/ Attualità

Attualità | 07 ottobre 2019, 15:23

Anche ad Asti la campagna di Protezione civile "Io non rischio" per essere informati e consapevoli

Il 12 e il 13 ottobre punto informativo in corso Alfieri 267 con i volontari della Protezione civile

Anche ad Asti la campagna di Protezione civile "Io non rischio" per essere informati e consapevoli

Consapevolezza e informazione. La nona edizione della campagna nazionale "Io non rischio" punta, anche quest'anno a creare dei cittadini consapevoli e consci di eventuali rischi provocati da calamità naturali.

Il 12 e il 13 ottobre, volontari di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” nelle principali piazze italiane, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.

Di fatto si aprirà in contemporanea la prima “Settimana nazionale della protezione civile”, 7 giorni di eventi ed iniziative a livello nazionale e locale, in cui i cittadini italiani potranno conoscere più da vicino il Servizio nazionale della protezione civile. Domenica 13, giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali dichiarata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, sarà proprio il Capo Dipartimento della protezione civile, Angelo Borrelli, a dare ufficialmente il via alla Settimana visitando alcune piazze della campagna “Io non rischio”.

ASTI

Ad Asti à la quarta edizione e il "tema" scelto, anche per motivi legati al territorio è l'alluvione.

La campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione civile vedrà, dalle 9 alle 19 un banchetto informativo in corso Alfieri 267, angolo via Palazzo di Città, per raggiungere più persone possibili. Saranno anche distribuiti gadget ai bambini.

Il sindaco di Asti Maurizio Rasero ha spiegato nella conferenza stampa di presentazione che "Siamo sempre all'erta per la prevenzione. In questi giorni stiamo anche stipulando un accordo con le Ferrovie per il ponte sul Borbore".

A confermare, l'assessore alla Protezione civile Marco Bona:"Ci stiamo attivando per un piano idrogeologico, presto sul sito del Comune, utili informazioni e ci siamo confrontati con la prefettura per una prossima esercitazione dove saranno coinvolti i volontari affinché diventi operativa".

Con loro in conferenza anche  il coordinatore dell’unità di protezione civile dell’ANA, Ferdinando Beltramo, il referente astigiano del progetto “Io non rischio” Fernando Del Raso e il vice presidente  Vincenzo Calvo.

"Ad Asti è il 4 anno ed è una grande occasione per spiegare tanti dettagli ai cittadini - spiegano - e presto ci sarà anche una campagna riservata alle scuole e una nei posti di lavoro. Saranno tre gli alpini scelti in tutto il Piemonte e due sono astigiani.

Uno di loro sarà lo stesso Del Raso, l'altro Silvano Satriano.

LO ZAINO DELL'EMERGENZA

Tra i depliant che saranno distribuiti (tutto il materiale si può reperire sul sito), anche come si dovrebbe costituire uno zaino in caso di emergenza.

Contatti, documenti, mappe della zona, contanti, acqua, torcia, strumenti per igiene, kit di pronto soccorso, cibi a lunga conservazione, un cltello multiuso, telefono e caricabatteria, radio a batterie, pile di riserva.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium