/ Sport

Sport | 17 giugno 2024, 16:57

Due tempi limite per Lucia Tassinario alla Coppa Parigi Summer Edition

La Coppa Parigi Summer Edition, disputata a Torino in vasca lunga, è servita come importante test in proiezione degli appuntamenti più importanti dell’estate

Due tempi limite per Lucia Tassinario alla Coppa Parigi Summer Edition

Un lungo e intenso fine settimana di gare ha messo in evidenza il percorso compiuto dalla ValleBelbo Sport in queste prime settimane estive. La Coppa Parigi Summer Edition, disputata a Torino in vasca lunga, è servita come importante test (gare su tre giornate) in proiezione degli appuntamenti più importanti dell’estate per il gruppo che si allena aL Centro Sportivo Orangym di Nizza Monferrato ossia i Campionati Italiani e i Campionati Regionali.

Sebbene sia iniziato il conto alla rovescia verso il suo primo impegno internazionale, il Trofeo Sette Colli, Lucia Tassinario si è espressa, anche stavolta, ad altissimi livelli, centrando il tempo limite per i Campionati Italiani di Categoria nei 50 dorso (30”34), migliorando il record societario, e nei 100 dorso (1’04”38), oltre ad disputare un buon 100 stile libero, chiuso in 58”63.

A ridosso delle sue migliori performance, anche Maddalena Bertelli, davvero competitiva nei 100 dorso: in apertura della 4x100 mista, ha siglato 1’09”49, andando molto vicina al tempo della settimana scorsa realizzato a Pavia.

Si è ben comportato Andrea Randi, autore di tre gare interessanti (50 stile libero 24”30, 50-100 farfalla 25”67, 57”62) mentre Laerte Sfolcini, che si è unito al gruppo della ValleBelbo Sport nelle scorse settimane, ha già nuotato due record societari: 100 stile libero (56”29) e 100 dorso (1’03”99).

L’Astinuoto inizia bene il suo periodo competitivo estivo

Con la “Coppa Parigi Summer Edition” di Torino (15-17 Giugno) è iniziato un periodo denso di appuntamenti per il gruppo di categoria dell’Astinuoto che proseguirà a Prato la prossima settimana e terminerà (passando per Tortona il 29 Giugno) coi campionati regionali assoluti del 5/6/7 Luglio.

“Affrontiamo un momento competitivo importante dove attraverso le gare cercheremo di migliorare esperienza e condizione per farci trovare al meglio negli ultimi appuntamenti stagionali” commenta Paolo Ruscello, tecnico del gruppo.

Un fine settimana che conta 66 prove individuali con 37 nuovi primati personali conquistati, da segnalare le prove di Filippo Ponassi (2.16.62 e 2.05.96 rispettivamente nei 200 dorso e stile), Stefano Cannella (5.07.24 e 2.23.57 rispettivamente nei 400 misti e 200 farfalla), i 200 misti di Emma Pintimalli (2.40.94), Serena Aloia (2.38.67), Flavio Ruotolo e Federico Ribero (rispettivamente 2.35.12 e 2.29.13).

Importanti passi avanti nei 50 stile libero di Alberto Redoglia (28.03), Tommaso Dadone (25.62), Davide Principato (26.83) oltre ai 100 stile libero di Samuel Turkaj (55.69), Filippo Ribero (1.08.29), Matilde Boccignone (1.09.11) ed Egle Pintimalli (1.04.55 oltre ai 400 stile chiusi in 4.56.55).

Il prossimo fine settimana oltre alla trasferta in Toscana, chiusura di stagione anche per gli Esordienti A che accompagnati dal tecnico Bruno Carelli prenderanno parte ai Campionati Regionali di Torino, al Palanuoto.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium