Con una rilevante presenza di cittadini anziani i Circoli a loro rivolti rappresentano un importante luogo di aggregazione e di socializzazione, di incontro, di svago, di convivialità e di scambio sociale e culturale .
In vista della riapertura delle attività il dirigente e l'assessore alle Politiche Sociali si sono incontrati mercoledì 2 ottobre con i referenti dei quattro Circoli ricreativi per anziani del Comune di Asti: Amici miei in corso Alba, Fili d'Argento in via Monti, Carla Comotto in p.le Manina (quartiere Torretta), Ritroviamoci in corso XXV Aprile nella Casa degli Alpini.
Gli iscritti sono circa 600 e sono tante le attività ricreative: dal ballo ai vari ritrovi conviviali, al gioco delle carte, dama, scacchi, tombola e alle gite sociali.
Non è tutto. A cura del Comune di Asti si organizzano da anni corsi di ginnastica dolce riservati agli over 50 e dislocati in vari punti della citta: al Centro Carla Comotto, nella palestra San Domenico Savio, nella palestra via Monti, nella Palestra Asti Sud, nella Palestra Way Assauto, al Centro Ritroviamoci. Per ora sono 230 gli iscritti, ma è ancora possibile iscriversi direttamente in palestra.
L’incontro è stato utile anche per informare i presenti sul funzionamento della banca del dono e sui magazzini del riuso “non solo” gestiti in convenzione con le associazioni di volontariato One More Life e il Dono del Volo(ntario).
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Asti, Maurizio Rasero, e dall'assessore Mariangela Cotto, “per l’impegno e costanza nelle molte iniziative messe in campo per preservare salute e movimento, soprattutto se attuate in un clima sereno e conviviale come i Circoli sanno offrire”.