Ieri, giovedì, il ristorante “Antico Casale” di Bramairate ha ospitato la consueta conviviale mensile del Panathlon Club Asti con inedito tema della serata, proposta al Consiglio dal socio Pierangelo Binello, ovvero il Padel.
Il Padel
Una disciplina sportiva affiliata alla F.I.T., ma non ancora Olimpica, che da qualche mese è approdata ad Asti, con punto di riferimento il nuovo impianto realizzato (da privati in convenzione per 15 anni con il Comune di Asti) nell’area degli impianti sportivi di Via Gerbi; tra il Palazzetto dello Sport ed il campo di calcio, fino a qualche mese fa utilizzata quale campo gara dalle società di Pentathlon Moderno.
Al tavolo del Presidente Mario Vespa hanno trovato posto, insieme all’assessore allo Sport Mario Bovino (che nell’occasione non ha smentito le voci che darebbero Asti come sede di arrivo di una tappa del prossimo Giro d’Italia), Luca Carbone e Claudio Damosso che, con Emanuele Bonanomi e Roberto Ameglio, dopo essersi aggiudicati come Asti Padel il bando comunale per l’affidamento della concessione, hanno saputo realizzare in appena 5 mesi una struttura (un migliaio attualmente in Italia) composta da 4 campi panoramici, due dei quali riscaldati e coperti che ne permette l’utilizzo tutto l’anno.
Panathlon Day: 14 novembre
Al congedo della serata il presidente Mario Vespa ha dato appuntamento ai panathleti astigiani per giovedì 14 novembre in occasione del Panathlon Day. Nei prossimi giorni si riunirà la Commissione Delegata a indicare al Consiglio direttivo i nominativi degli studenti che nella prestigiosa location di Palazzo Ottolenghi (dopo 10 anni tra Centro “Giraudi” nel 2008 e Sala Pastrone a partire dal 2009) riceveranno i Premi “Panathlon Studio & Sport” 2018/2019. Un gruppo di lavoro coordinato dal Presidente Mario Vespa - e composto dai soci panathleti Lavinia Saracco, Alessandra Visioli, Paolo Artusio Icardi, Ezio Mosso e Beppe Giannini.
In occasione del “Panathlon Day” 2019, con probabile ospite l’ex campionessa di sci di fondo Stefania Belmondo (10 medaglie Olimpiche e 13 iridate tra il 1989 e il 2002), saranno assegnate Borse di studio, targhe, menzioni ed attestati, a studenti/atleti dall’ottimo profitto scolastico e sportivo intitolati alla memoria di Adriano Fracchia (Secondarie 1° grado), Marco Ercole (Secondarie 2° grado) e Giorgio De Alexandris (Diversamente abili). Nel ricordo di Franco Gentile il Premio “Fair Play".