Anche quest’anno si rinnova – da quest’oggi, domenica 13, a domenica 20 ottobre – l’appuntamento con la "Settimana del Pianeta Terra - L'Italia alla scoperta delle Geoscienze - Una società più informata è una società più coinvolta”.
Si tratta di un Festival scientifico che dal 2012 coinvolge tutta l’Italia con iniziative ed eventi come escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, porte aperte nei musei e nei centri di ricerca, visite guidate, esposizioni, laboratori didattici e sperimentali per bambini e ragazzi, attività musicali e artistiche, degustazioni conviviali, conferenze, convegni, workshop, tavole rotonde.
Insomma, ce ne sarà per tutti i gusti, ma sempre con il chiaro obiettivo di diffondere la cultura scientifica nel nostro Paese e di promuovere il rispetto per l’ambiente e la cura per il territorio senza trascurare però i rischi a cui siamo quotidianamente esposti, spesso a causa di un comportamento inadeguato.
L’Italia, del resto, si presta ad un’offerta così ricca di proposte grazie al suo straordinario paesaggio fatto di montagne e ghiacciai, grandi laghi, fiumi, colline, coste, isole, vulcani. E non bisogna dimenticare la particolare attenzione che la Settimana del Pianeta Terra ha sempre avuto per il nostro patrimonio geologico, ancora poco valorizzato, ma di notevole pregio
I Geoeventi sono organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei e mondo professionale. La kermesse lo scorso anno ha coinvolto ben 80 mila persone e quest’anno ci si attende di replicarne il successo.
Anche il Piemonte offrirà una ricca rosa di possibilità. Però, purtroppo, nessuna di esse è in programma in provincia di Asti. Per l’elenco completo degli eventi, si può far riferimento al sito ufficiale della manifestazione.