Come da tradizione, questa sera il Palio degli Sbandieratori, o "Paliotto", chiude le celebrazioni di San Secondo, iniziate lo scorso sabato con la Stima del Palio. Prima della gara tra i 17 gruppi di rioni borghi e comuni, si è proceduto come di consueto alla cerimonia di consegna dell'Ordine di San Secondo, Gli insigniti, come tutti gli anni, sono stati resi noti dal sindaco martedì mattina, 6 maggio, festa di San Secondo.
Quest'anno sono l'Associazione Nazionale Carabinieri di Asti, Salvatore Giovanni Faita, Giorgio Gianuzzi, Davide Greguoldo, Giorgio Rubolino e Lavinia Saracco.
Un riconoscimento che rappresenta un gesto di gratitudine e stima da parte della città di Asti verso chi, con il proprio impegno, contribuisce concretamente alla crescita e al benessere della comunità.
Per l'occasione sono state rese pubbliche le motivazioni che vengono appunto lette in occasione della cerimonia di conferimento.
Le motivazioni
Associazione Nazionale Carabinieri di Asti
L'Associazione Nazionale Carabinieri di Asti - ODV svolge un servizio di vigilanza e assistenza costante sul territorio di Asti a favore della popolazione locale durante numerose manifestazioni ed esercita un'attività di sorveglianza e controllo dell'ordine pubblico nei parchi cittadini tramite le Unità a cavallo. Collabora con numerose associazioni di volontariato per il conseguimento di finalità assistenziali e sociali testimoniando così il forte spirito di solidarietà che anima tutti gli iscritti.
Salvatore Giovanni Faita
Per tutti Gianni. Commissario della Polizia di Stato in pensione, ha svolto il suo irreprensibile servizio presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria, la Questura di Asti e la Polizia Ferroviaria, ricoprendo numerosi incarichi e ricevendo importanti encomi. Dal pensionamento, è iniziato il suo percorso nel mondo del volontariato presso numerose associazioni operanti sul territorio astigiano ed in particolare con l'Associazione Nazionale della Polizia di Stato.
In qualità di Presidente di questa Associazione, ha dato impulso a numerose attività di prevenzione e sensibilizzazione a tutela dei cittadini tra le quali spicca il Protocollo "Insieme per il Cittadino" firmato dal Questore per lo svolgimento delle attività di accoglienza presso gli uffici amministrativi della Polizia di Stato.
Giorgio Gianuzzi
Giornalista sportivo di grande esperienza, ha scritto per innumerevoli testate italiane e straniere e numerosi libri ricoprendo anche il ruolo di addetto stampa per importanti marchi automobilistici. La sua passione per lo sport lo ha portato a rivestire molteplici ruoli: giocatore di basket, campione di rally, dirigente sportivo e consigliere regionale della FIB Piemonte sino ad arrivare alla sua recente nomina a consigliere del CONI Piemonte per il triennio in corso. Da anni si dedica a numerose attività di volontariato che rinsaldano ulteriormente il suo legame con la città.
Davide Greguoldo
La sua passione per il pugilato, unita allo studio e all'approfondimento della tecnica pugilistica, lo hanno portato a confrontarsi con i migliori maestri nazionali ed internazionali sino a fondare la Skull Boxe Asti, punto di riferimento per i praticanti e gli appassionati. Nel suo percorso da maestro ha conquistato numerosi titoli nazionali e mondiali in categorie diverse, scoprendo talenti e portandoli alla vittoria. Ha ricevuto la Palma d'Oro della FPI ossia la più alta onorificenza per un
tecnico pugilistico ed è stato votato miglior coach del 2023 dalla rivista "Boxeringweb".
Lavinia Saracco
La sua carriera professionale testimonia la sua dedizione e il suo costante contributo alla crescita del mondo dello sport astigiano: dalla pratica agonistica e non, all'organizzazione e alla promozione sportiva. Da donna di sport anche come dirigente promuove da sempre l'importanza di valori autentici come la lealtà, la solidarietà, il rispetto e l'inclusione, che sono fondamentali per la cultura dello sport, offrendo così modelli ispiranti alle nuove generazioni. Il suo impegno come volontaria della Lilt incoraggia le donne a perseguire i propri obiettivi con impegno e determinazione.
Il riconoscimento assegnato a Giorgio Rubolino, impossibilitato a presenziare alla serata, gli verrà consegnato in un'altra occasione.
Nato nel 1947 in Albania da papà italiano e mamma albanese, pur essendo cittadino italiano riesce a rientrare in Italia solo nel 1991 dopo la caduta del regime. Grazie ad un minuzioso e paziente lavoro di ricerca, riesce a compilare un registro con i cognomi di italiani rimpatriati dall'Albania e a contattare le numerose famiglie sparse in tutta Italia. Nel 2001 fonda l'Associazione Nazionale Cittadini Italiani e Familiari Rimpatriati dall'Albania sia con l'obiettivo di risolvere i problemi connessi al rimpatrio delle famiglie sia per documentare la drammatica vicenda vissuta da lui e da molti altri concittadini. Il suo legame con la comunità astigiana e con quella albanese lo hanno portato a collaborare attivamente come volontario con l'Associazione Madre Teresa e presso lo sportello per l'immigrazione della Uil per facilitare l'attuazione delle politiche di integrazione dei migranti.
Lu “Claudio” Xiao ambasciatore nel mondo delle eccellenze astigiane
È stato anche conferito il riconoscimento di ambasciatore nel mondo delle eccellenze astigiane a Lu “Claudio” Xiao, Sales Departement della Way Assauto, ma anche responsabile per il Comune di Asti dei rapporti diplomatici con la Repubblica Cinese.
"Lu Xiao ormai da alcuni anni, collabora con l’Amministrazione comunale e con quella provinciale per la promozione dell’immagine di Asti nelle province della Repubblica Popolare Cinese attraverso attività e iniziative volte a favorire lo sviluppo di investimenti sul territorio e a valorizzare le potenzialità turistiche e culturali della nostra città . Per tali ragioni, nel novembre 2023 il sig. Lu Xiao ha partecipato a un avviso pubblico del Comune di Asti e da allora, grazie alla documentazione curriculare presentata e alla conoscenza approfondita della lingua italiana e della lingua nazionale cinese sia parlata che scritta, svolge un incarico a titolo gratuito di supporto tecnico, a elevato contenuto specialistico, riguardante attività di promozione nei confronti della Repubblica Popolare Cinese dell’immagine della Città di Asti al fine di favorire un ritorno in termini di benefici in campo turistico, culturale nonché di valorizzazione delle attività imprenditoriali sul territorio e di individuazione e attuazione di attività finalizzate ad agevolare l’ospitalità e l’offerta ricettiva per le delegazioni provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese"
Dopo il cerimoniale civico, si entra nel vivo con la gara degli sbandieratori. Il responso è previsto attorno a mezzanotte.