Tornano le serate del Diavolo Rosso ad Asti.
Venerdì 25 ottobre – ore 21.00
Cinque Uomini Sulla Cassa del Morto – Live
I Cinque Uomini sulla Cassa del Morto sono un gruppo musicale italiano formatosi a Cividale del Friuli nel 2013 da un’idea di Alberto Corredig (chitarra, percussioni e voce) e Francesco Imbriaco (chitarra, tastiere e voce). Alla formazione si sono uniti Alberto Marinig (batteria e percussioni) e Davide Raciti (voce, violino e ukulele); dopo qualche mese, la formazione si completa con l’ingresso di Leonardo Duriavig (voce, basso e sintetizzatori). I primi tre anni di attività del gruppo sono stati caratterizzati da un’intensa attività live. Tra le più importanti gli opening a band del calibro di Tre Allegri Ragazzi Morti, Officina della Camomilla e Creedence Clearwater Revived. Partecipano all’edizione 2015 di Folkest e alle ultime edizioni del Ferrara Buskers Festival. A gennaio 2016 sono finalisti al Premio Fabrizio de André, esibendosi all’Auditorium Parco della Musica di Roma con il loro primo singolo, intitolato “La Principessa e il Pirata”. Nel 2016 sono al lavoro sul primo disco in studio, “Blu”: autoprodotto sotto la guida del fonico Edoardo Robert Elliot, è stato masterizzato a Los Angeles da Bryan Lucey, ed è uscito ad aprile 2017 per Libellula Music. Il disco è stato anticipato dal singolo “Il Sole dal Solo”. Il gruppo prosegue la sua intensa attività live, esibendosi anche al Collisioni Festival a Barolo e aprendo il concerto dei Franz Ferdinand il 2 settembre presso l’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro. Nel 2018 la band intensifica ulteriormente la propria attività live, raggiungendo quota 200 concerti. A marzo 2018, grazie alla partecipazione al Casa Mia Festival, il gruppo ha avuto la possibilità di ritirarsi nella cornice delle Alpi Orientali per iniziare i lavori sul loro secondo album, “Kairòs”, che vedrà la luce il 30 aprile 2019.
“Kairòs” è il secondo lavoro discografico della band pubblicato il 30 aprile 2019. Registrato presso l’East Land Recording Studio di Cormons da Francesco Blasig e a Ferrara da Edoardo Robert Elliot e masterizzato dallo stesso Edoardo Robert Elliott. Tredici brani composti grazie al lavoro congiunto dei membri della band, che hanno consolidato strutture e arrangiamenti dei pezzi durante una residenza artistica offerta dal progetto “CasaMia” a Maranzanis nella Val di Gorto. “Kairòs” è una sincera rappresentazione in musica delle diverse personalità dei componenti, un punto d’incontro tra le somiglianze e le differenze dei singoli, allo scopo di raggiungere un suono d’insieme coeso e identificabile. Pur mantenendo l’utilizzo di strumenti principalmente acustici e conservando l’anima folk, l’intento di questo secondo lavoro quello di avvicinarsi a sonorità più contemporanee, con un utilizzo delicato dell’elettronica e di particolari effetti sugli strumenti acustici. Questo si traduce in brani che parlano di quotidiano e sentimenti semplici (“Il profumo di casa”, “Torino”), ma che allo stesso tempo cercano di farlo a un livello più profondo e con una maturata consapevolezza del mondo circostante. Testi più personali e intimi sono accompagnati da arrangiamenti più atmosferici, rarefatti e meno diretti del lavoro discografico precedente (“Blu”, 2017) ma allo stesso tempo confidenziali e spontanei.
INGRESSO UP TO YOU
Sabato 26 ottobre – ore 21.00
Noix de Cola OFF presenta: Kora Beat
Kora Beat è tra i più interessanti progetti del panorama world/jazz in Italia. La band è nata Torino da un’idea del Maestro Cheikh Fall, musicista senegalese di Dakar. La kora è un’arpa dell’Africa occidentale suonata soprattutto nella musica tradizionale. I Kora Beat esplorano le potenzialità che ha questo particolare strumento nell'incontro con generi diversi come il jazz, il funk, ed i ritmi africani moderni come lo mbalax ed il coupé decalé. Il risultato è una miscela di suoni del tutto innovativa, sorretta da un groove coinvolgente e caratterizzata dal dialogo tra Kora e Sax. ll pubblico che già conosce Kora Beat sa cosa gli aspetta: una serata di festa, danza e grande musica. I brani raccontano storie di viaggio e di incontri, convivenza e dialogo interculturale, espressi in lingua Wolof, Mandeng, Malinke. Il gruppo è attivo dal 2013 e ha già suonato, oltre che in Italia, In Senegal e in India. Si è esibita in contesti prestigiosi come il Piccolo Teatro di Milano, il Torino Jazz Festival, La settimana italiana a Dakar, il Bihar Diwas a Patna (India), il Tarantella Power Festival in Calabria. Dopo il primo album “Afrique Unie” (2015), è uscito nel marzo 2019 il nuovo album “Yakar”. Il titolo del nuovo lavoro discografico dei KORA BEAT non poteva che essere questo, Yakar racconta e suona la speranza. I testi delle canzoni narrano storie che partono dal Senegal e viaggiano sino ad arrivare a noi con l’intento di trasmettere un chiaro messaggio: qualunque cosa sia successa, si può ricominciare. Insieme. Cheikh Fall, ideatore dei KORA BEAT, è molto legato alle tradizioni artistiche e religiose africane, che risultano un fondamentale, saldo punto di partenza. Ma è dall’incontro tra suoni diversi, tra la musica tradizionale senegalese e la musica occidentale, che nascono i KORA BEAT. Nel loro sound la kora, arpa dell’Africa occidentale, intrattiene un dialogo costante con il sax di Gianni Denitto che, tra jazz ed elettronica, è in grado di spostare il discorso musicale su un nuovo livello. Le percussioni di Badara Dieng (non solo djembè, ma anche sabar, bougarabou, xine e la tama) sostengono la ritmica insieme al basso di Andrea Di Marco, fondendo stili diversi in perfetto equilibrio con la batteria di Samba Fall, capace di creare groove afrofunk e insieme rispondere alle chiamate delle percussioni. Come la potenza della loro musica, così YAKAR è un vero e proprio grido di speranza.
Noix De Cola è una organizzazione no profit di Asti che promuove l'inclusione sociale dei cittadini migranti gestendo un laboratorio di lingua italiana L2 per favorire l'accesso ai diritti di cittadinanza attiva e consapevole. Organizza iniziative per promuovere l'intercultura e l'antirazzismo.
INGRESSO LIBERO
PROSSIMI APPUNTAMENTI
31.10.19 Halloween party: 80's vs 90's
01.11.19 Indi(e)avolato - Giovanni Succi
03.11.19 Vanes
08.11.19 Cinestesia - il cinema muto sonorizzato live
10.11.19 Rebirth + Abisso
15.11.19 Indi(e)avolato: Maestro Pellegrini (the Zen Circus)
16.11.19 Swing Night
17.11.19 Gillet + Pietro Balla
22.11.19 Bagna Cauda Day
23.11.19 Bagna Cauda Day
24.11.19 Bagna Cauda Day
29.11.19 Cecco & Cipo
30.11.19 The Family band
01.12.19 Jerry Springle
06.12.19 Gaspare Pellegatta
07.12.19 Swing Night
08.12.19 Margaux
13.12.19 Indi(e)avolato - Uochi Toki
15.12.19 No|comply
20.12.19 Orlando Manfredi
22.12.19 Space Hub
26.12.19 Festa del regalo riciclato
31.12.19 il Capodanno del Diavolo
EVENTI SPECIALI:
27.10.19 ore 16.00 - Festa della Crocerossa
07.12.19 ore 15.30 - Quella Sera a Milano... a 50 anni dall'omicidio dell'Anarchico Pinelli, incontro con la figlia Claudia e Massimo Varengo