La S.A.N. Scuola di Agricoltura Naturale prosegue con le attività sociali nella sede di Cerreto d’Asti e dopo gli incontri con Luca Mercalli e Roberto Cavallo, propone due giornate per conoscere Terre des Hommes, la Fondazione che opera in Italia dal 1989 ed è oggi uno dei più grandi movimenti al mondo per la difesa dei diritti dei bambini.
La regione di Omacha
La sede della S.A.N. di Cerreto d’Asti diverrà punto di riferimento nel Basso Monferrato Astigiano per divulgare e promuovere le attività della Fondazione e, vista la forte presenza della comunità peruviana in questo territorio, ha scelto di dare il suo sostegno al progetto della regione di Omacha nella zona di Cusco, conosciuta come la culla della cultura Inca e per il Machu Picchu, secondo l’Unesco una delle sette meraviglie del mondo.
La zona di Omacha è collocata ad oltre 4.000 metri di altitudine, con clima molto freddo, dove l’unica attività di sussistenza è legata alla coltivazione di patate, orzo e frumento delle Ande. Le condizioni di vita sono molto difficili: oltre l’80% dei bambini fino a 9 anni soffre di denutrizione cronica; il 95% della popolazione è in povertà, l’80% in indigenza assoluta; l’analfabetismo tra le donne è del 50%.
Dato il contesto e le necessità specifiche emerse in questi ultimi anni Terre des Hommes Italia, che già lavora a Cusco dal 2008, in collaborazione con il Centro Yanapanakusun, ha deciso di estendere il proprio intervento di sostegno a distanza, anche nel distretto di Omacha, uno dei più poveri di tutto il Perù.
Il Centro Yanapanakusun
Il Centro Yanapanakusun, fondato molti anni fa da Vittoria Savio, in difesa dei diritti delle lavoratrici domestiche di etnia Quechua, gestisce una casa famiglia, centro di accoglienza e protezione, che realizza attività di riqualificazione per le bambine e le ragazze vittime di abuso e fornisce assistenza sanitaria e psicologica alle vittime.
Il progetto a Omacha nello specifico mira a proteggere 150 bambini tra i 4 e i 6 anni e le loro famiglie, realizzando interventi di prevenzione allo sfruttamento, accesso al diritto all’istruzione, alla salute e al gioco.
Sostegno all’istruzione scolastica dei bambini, dall’asilo sino al termine della scuola secondaria. Tutti i bambini ricevono un kit scolastico e vengono affiancati con corsi di recupero, i maestri vengono formati con l’obiettivo di migliorare le loro metodologie didattiche.
Questo sabato, 9 novembre, alle 18.30 si terrà la presentazione delle Giornate per Terre des Hommes. Seguirà cena solidale in favore del progetto a Omacha in Perù. Domenica 10 novembre alle 10 e alle 14.30 si svolgerà il laboratorio di costruzione di nidi artificiali Migranti nel cielo presso la Scuola di agricoltura naturale (piazza Pietro Mosso 8, Cerreto d’Asti).