/ Attualità

Attualità | 07 novembre 2019, 12:56

La ristorazione astigiana non brilla nel cielo della Guida Michelin

Solo tre locali, tutti con una stella, hanno trovato spazio nella prestigiosa guida gastronomica. Svetta il cuneese, con 18 ristoranti segnalati

La ristorazione astigiana non brilla nel cielo della Guida Michelin

Nonostante in passato abbia espresso talenti di assoluto valore – si pensi, ad esempio, a locali storico come quello costigliolese del compianto Guido Alciati o al “Gener neuv” gestito per molti anni dalla famiglia Fassi la ristorazione astigiana non è stata particolarmente ‘premiata’ dai critici gastronomici della prestigiosa guida francese.

Sono infatti soltanto tre, tutti con una stella e già presenti nella scorsa edizione della guida, i ristoranti astigiani segnalati: il ‘Ca’ Vittoria’ di Tigliole, ‘Il Cascinale Nuovo’ di Isola d’Asti e la ‘Locanda del Sant’Uffizio’ di Penango.

Con quest’ultimo che si avvale delle proposte del toscano Enrico Bartolini, chef più premiato d’Italia grazie ai menu realizzati per molteplici locali di prestigio, e del resident chef albese (formatosi alla ‘corte’ di Enrico Crippa, nell’albese ‘Piazza Duomo’) Gabriele Boffa. Perde invece l’unica stella, riconoscimento di cui ha potuto fregiarsi per anni, il canellese ‘San Marco’.

Il tutto, paradossalmente, nell’anno in cui il Piemonte ha fatto registrare il record assoluto di stelle: ben 46, quindi quattro in più rispetto al 2019, di cui ben 18 nel cuneese (3 nella vicina Alba) e 13 nel torinese (8 delle quali nel capoluogo). Guardando al numero di stelle è ancora una volta la già citata ‘Piazza Duomo’ di Enrico Crippa a svettare con tre stelle, ovvero il massimo ottenibile.

Seguono 4 ristoranti con 2 stelle, tra cui spicca la new entry ‘La Madernassa’ di Guarene (CN) e 41 con una stella ciascuno. Elencando infine i nuovi ingressi, vi troviamo, oltre al già citato locale albese, il ‘Fre’ di Monforte d’Alba (CN), ‘Atelier’ di Domodossola (VB) e il ‘Condividere’ di Torino.

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium