/ Scuola

Scuola | 17 novembre 2019, 12:47

Inaugurata, alla scuola media di Baldichieri, una piccola biblioteca battezzata l’Armadio degli alberi

Presto aperta a tutta la popolazione, vi si possono trovare una cinquantina di libri con tematiche inerenti alberi e giardini

I ragazzi della scuola media all'inaugurazione

I ragazzi della scuola media all'inaugurazione

Da venerdì, la scuola media “G. Goria” di Baldichieri può vantare una piccola biblioteca, davvero unica nel suo genere nell’Astigiano, interamente dedicata al mondo delle piante: è l’Armadio degli alberi, inaugurato solennemente dal sindaco Gianluca Forno con tanto di fascia tricolore per conferire maggior solennità al momento.

Di fronte a lui vi erano oltre cento allievi, invitati a "perdersi" tra le storie di carta firmate da scrittori, poeti, saggisti, naturalisti, giardinieri, ricercatori che hanno realizzato opere in cui gli alberi e i giardini sono i protagonisti delle trame o disegnano il contesto in cui agiscono i personaggi.

Al momento, la piccola biblioteca consta di una cinquantina di volumi acquistati dal Comune e donati da privati, Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Parco Paleontologico Astigiano (che gestisce le aree protette del territorio). Tra i titoli di narrativa: "Il barone rampante" (Calvino), "Il Giardino dei Finzi Contini" (Bassani), "L'uomo che piantava gli alberi" (Giono), "In giardino non si è mai soli" (Pejrone), "La ragazza sull'albero" (Hill), "Il canto degli alberi" (Hesse). Non poteva mancare "Le stagioni di Gim", il libro di Laura Nosenzo che racconta la straordinaria vita di Giovanni "Gim" Giolito a cui è dedicata la rassegna "Omaggio all'uomo che piantava gli alberi", nel cui ambito è nata l'idea dell'Armadio.

Dal prossimo mese, terminata la catalogazione dei volumi, gli studenti della scuola potranno sedersi a scoprire le meravigliose storie narrate nei volumi. "E' un Armadio da trattare con attenzione perché un tempo è stato un albero", la raccomandazione ai ragazzi di Roberto Ranieri, professore in pensione alla media G. Goria e bibliotecario volontario del nuovo servizio. "Potremmo dunque chiamarlo anche l'Armadio della vita" ha sottolineato la dirigente scolastica Silvia Montersino. Per Gianfranco Miroglio, presidente dell'Ente Parco, l'iniziativa è "un invito a riflettere sull'importanza degli alberi e dei libri: purtroppo di questi tempi, nel mondo, bruciano le biblioteche e bruciano gli alberi".

Il sindaco Forno spera che il numero di titoli dedicati alla natura possa velocemente aumentare: "Tutti noi - il suo invito - potremmo portare nell'Armadio libri in doppia copia che abbiamo a casa o fare piccole donazioni per acquistare nuovi volumi". "L'Armadio - ha aggiunto - è destinato a diventare una piccola biblioteca di comunità: vuole essere un invito alla lettura per i nostri concittadini e un'occasione di formazione e informazione per insegnanti e allievi".

Intanto il Comune (presente all’inaugurazione anche con le consigliere comunali Sara Arduino e Chiara Borello) ha donato l'armadio di pioppo alla scuola. Il nuovo servizio, terminata la catalogazione, aprirà al pubblico il 13 dicembre: i prestiti saranno concessi a tutta la popolazione.

Con la realizzazione di questa iniziativa, si è dato forma al settimo verbo (imparare) dei nove in cui è articolata la rassegna "Omaggio all'uomo che piantava gli alberi". Baldichieri la promuove insieme ad altri quattro Comuni (Nizza Monferrato, Villafranca, Camerano Casasco, Chiusano), Parco Paleontologico Astigiano, Distretto Paleontologico dell'Astigiano e del Monferrato, Associazione Quattro Passi a Nord Ovest.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium