/ Attualità

Attualità | 25 novembre 2019, 12:59

Terza edizione per la campagna informativa “… questo NON E’ AMORE”

L’iniziativa, fortemente voluta dal capo della Polizia, vedrà lo svolgimento di un paio di importanti eventi anche ad Asti

Terza edizione per la campagna informativa “… questo NON E’ AMORE”

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, che viene celebrata quest’oggi, la Polizia di Stato ha avviato la terza edizione della campagna informativa “…questo NON E’ AMORE”; un progetto ideato e promosso dalla Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e fortemente voluto dal Capo della Polizia Prefetto Franco Gabrielli, che si pone l’obiettivo di diffondere una nuova cultura di genere ed aiutare le vittime di violenza a vincere la paura di denunciare.

La nuova brochure divulgata per la circostanza, oltre ai dati in possesso delle Forze di Polizia su quello che è l’andamento del fenomeno, vuole fornire, per riprendere le parole del Capo della Polizia, “altri e nuovi elementi di informazione, vuole raccontare, chiarire, coinvolgere, far uscire dal silenzio”. E lo fa anche inserendo, al suo interno, una serie di foto, di brevi storie e ricordi di poliziotti che si impegnano, quotidianamente, in silenzio, senza clamore, su questo fronte; perché le vicende che riguardano le violenze non sono solo fascicoli, non sono qualcosa di astratto, ma sono storie che dietro hanno volti, quelli di chi subisce i soprusi e soffre e quelli di chi è dall’altra parte e tende la mano, persone tra le quali si crea un rapporto che è la carta vincente per affrontare certi problemi.

A livello locale, la brochure ed il video che ne condensa i tratti salienti, saranno condivisi nel convegno dal titolo “Credevo fosse amore” in programma oggi pomeriggio presso il polo universitario di Asti, nel corso dell’intervento della dottoressa Daniela Campasso, Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura.

A corollario delle numerose manifestazioni svoltesi negli ultimi giorni sul tema della violenza di genere, con particolare riferimento alle donne, e a dimostrazione dell’attenzione che la Polizia di Stato rivolge al fenomeno, la Questura di Asti, in collaborazione con il Comune di Asti, si è fatta anche promotrice di uno spettacolo previsto per le ore 18 di mercoledì 27 novembre, presso la Sala Pastrone del Teatro Alfieri.

L’evento, voluto dal Questore dottoressa Alessandra Faranda Cordella, ha il titolo fortemente evocativo di “LE DAME (SENZA I CAVALIER) STAGIONE 2” e vedrà 5 attrici della compagnia teatrale “I ROCCAROIU”, esibirsi nella lettura di altrettanti monologhi, tutti declinati al femminile e incentrati sull’analisi della figura della donna a partire dai tempi antichi, che forniranno lo spunto per un momento di riflessione, in un’alternanza di toni drammatici e ironici.

Iniziative come questa attestano l’importanza rivestita dalla conoscenza e dall’approfondimento di grandi temi anche attraverso lo strumento della cultura, perché, come ha sottolineato il Questore in altre occasioni, una società consapevole è più forte e meno permeabile dal crimine e la Polizia di Stato, nel suo ruolo di promotore anche di attività e progetti di rilevanza sociale, conferma di essere un’istituzione al passo con i tempi, impegnata nella quotidiana declinazione del suo “core business”: ESSERCI SEMPRE.

L’ingresso allo spettacolo è gratuito ed aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium