/ Eventi

Eventi | 04 dicembre 2019, 07:34

"Nella vita siamo tutti disabili". Paolo Ruffini, questa sera in Sala Pastrone per Asti Film Festival, presenta "Up&Down. Un film normale"

Alle 18 per Asti Short, anteprima mondiale di "Pastrone!" con il regista Lorenzo De Nicola

Paolo Ruffini con Up&Down

Paolo Ruffini con Up&Down

"Io vi aspetto, voi preparatevi a godervi lo spettacolo e ad essere felici...

Nella vita siamo tutti disabili. Ognuno di noi vive una disabilità continua, quotidiana, che può essere di varia natura: mentale, fisica, psicologica. Siamo disabili alla leggerezza, siamo disabili alla felicità, siamo disabili a metterci in discussione. Ciò che non deve mai mancare è la volontà di non cambiarsi, ma di migliorarsi".

#unospettacolonoermale. Paolo Ruffini con il sul progetto "Up&Down. Un film normale", stasera approda in Sala Pastrone alle 21 nell'ambito di Asti FIlm Festival nella sua seconda giornata.

IL PROGETTO

Nasce dalla collaborazione di Paolo Ruffini con la Compagnia Mayor Von Frinzius, uno straordinario esempio di teatro integrato: la compagnia è composta da oltre 90 attori, metà dei quali disabili e da oltre vent’anni opera su Livorno sotto la direzione di Lamberto Giannini, con il quale è nata una collaborazione che ha portato alla nascita dello spettacolo UP&DOWN.
Si tratta di un happening comico in cui Paolo è in scena con sei attori della compagnia, precisamente 4 con Sindrome di Down, uno autistico e uno in carrozzina.
Lo spettacolo ha una forte connotazione di improvvisazione, è decisamente scorretto e irriverente e prevede il coinvolgimento del pubblico in sala. 
Nonostante la natura comica riesce ad essere allo stesso tempo emozionante, lasciando spazio alla riflessione sul significato della parola abilità, e su come siano molte le persone disabili alla felicità. 
Si tratta di uno spettacolo molto difficile da raccontare, forse perché più che uno spettacolo è un’esperienza a cui partecipare.

UP&DOWN ha debuttato nel 2018 al Teatro Sistina e ha calcato importanti palcoscenici in tutta Italia, registrando un sold out dopo l'altro.

Dall’esperienza teatrale è nato il documentario UP&DOWN - Un film normale.

Un’opera del tutto priva di fiction: le riprese sono state realizzate durante il tour in giro per l’Italia, i viaggi, i backstage, i momenti rubati dietro le quinte e durante le prove.
La pellicola parla di un normalità: un gruppo di attori normali che compiono la normale impresa di mettere in piedi un grande spettacolo comico e portarlo nei nei più importanti teatri d'Italia. 
Si tratta del racconto di un’avventura che cerca di ripercorrere, nel modo più autentico possibile, tutto quanto c’è dietro lo spettacolo.
- Il Film ha ricevuto a settembre il Premio Kinéo alla Mostra del Cinema di Venezia ed è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma nella Rassegna “Alice nella città”.
- L'uscita nelle sale è stata il 25 ottobre 2018. 

Sarà l'appuntamento clou di una giornata davvero ricca. Da questa mattina si parla di diritti umani.

Ore 9,00 Yousef di Mohammed Hossameldin

Ore 9,15 Invisible Stories di Andrea Tomasetto

Ore 10,00 Black Tank di Alberto Basaluzzo

Ore 10,10 Voci di dentro di Lucio Laugelli

Ore 10,40 Nobody Dies Here (Fra) di Simon Panay

Ore 11,10 La Scelta di Giuseppe Alessio Nuzzo

Ore 11,30 Apollo 18 di Marco Renda

Ore 11,45 Andra' tutto bene di Luca Angeletti

Ore 12,00 Blue Tomorrow (Tur) di Numan Ayaz

La Prima Cosa Bella International (Film In V.O. Sottotitolati)

Ore 14,00 The Composer (Isr) Di Alon Newman

Ore 15,30 Tiempo De Lluvia (Mex) Di Itandehui Jansen

Asti Short

Ore 17,00 Athina-Stockholm (Gre) di Anastasia Sima

Ore 17,30 Il Mio Cinema (Jap) di Kazuya Ashizawa

Anteprima Mondiale

Ore 18,00 Pastrone! Di Lorenzo De Nicola

Incontro Con Il Regista

 

Asti Short

Ore 21,00 Gli Arcidiavoli di Lorenzo Pullega

Evento Speciale Ore 21,15

Paolo Ruffini Presenta Up&Down

(Ingresso 12 Euro - Ridotto 10 Euro)

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium