/ Sanità

Sanità | 19 gennaio 2020, 10:18

A Canelli l'incontro "La cultura del dono e gli aspetti etico, sociali e medici sulla donazione degli organi"

L'evento, organizzato dall'Unitre di Canelli-Nizza, ha coinvolto l'AIDO Provinciale di Asti, alcune cariche di AIDO Regione Piemonte e i volontari del Gruppo Comunale di Canelli

A Canelli l'incontro "La cultura del dono e gli aspetti etico, sociali e medici sulla donazione degli organi"

Giovedì 16 gennaio presso il salone della Croce Rossa di Canelli si è svolta un’interessante lezione dal titolo “La cultura del dono e gli aspetti etico, sociali e medici sulla donazione degli organi”.

L’evento, organizzato dall’Università della Terza Età di Canelli- Nizza, ha visto la partecipazione di alcune delle cariche di AIDO Regione Piemonte e dei volontari del Gruppo Comunale di Canelli.

La lezione è iniziata con l’introduzione del presidente di Aido - Canelli, Fabio Arossa che ha illustrato il ruolo di AIDO, il modus operandi dell’associazione i suoi progetti e le finalità che si pone. Ha preso poi la parola la dott.ssa Anna Abbona (vice presidente regionale AIDO), che con professionalità e competenza ha trattato la parte medica relativa alle dinamiche che riguardano la donazione, il prelievo e il trapianto d’organo. Successivamente la volontaria Giordana Gai ha illustrato il significato sociologico dei termini solidarietà, partecipazione e l’importanza della “cultura del dono” per la cittadinanza attiva. Ha concluso la lezione una toccante testimonianza fornita da Anita Siletto, presidente AITF (Associazione Italiana Trapiantati di Fegato) che, con delicatezza ed emozione, ha raccontato la sua esperienza di paziente in attesa di trapianto e di trapiantata in salute da ormai dieci anni.

Il pubblico, numeroso e interessato, ha interagito con i docenti ponendo domande di carattere sia medico sia sociale dimostrando attenzione, coinvolgimento e un po’ di emozione nell’ascoltare la testimonianza di Anita e le esperienze in corsia della dott.ssa Abbona.

Eventi di questi tipo danno prova di quanto sia importante fornire alla cittadinanza occasioni di formazione e di scambio e mostrano quanto sia importante la sinergia tra associazioni per orientare la cittadinanza alla condivisione e al “bene comune”.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium