/ Attualità

Attualità | 24 febbraio 2020, 19:09

Gestione rischio contagio da Coronavirus: nei locali della Questura di Asti ingresso a piccoli gruppi

La Questura di Asti informa sulle misure precauzionali per la gestione del rischio contagio e ricorda che nei suoi locali sarà evitato il sovraffollamento

Gestione rischio contagio da Coronavirus: nei locali della Questura di Asti ingresso a piccoli gruppi

A fini del rispetto delle misure indicate dal Ministero della Salute d'intesa con il Presidente della Regione Piemonte in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Coronavirus e a fronte di una serie di comunicazioni fuorvianti che stanno circolando online e in alcune chat di Whatsapp, la Questura di Asti ribadisce che:

- l'800 333 444 è l'unico numero verde della Regione Piemonte autorizzato a rispondere ad eventuali richieste di chiarimenti;

- chiunque dovesse riscontrare i sintomi, anche lievi, che possano essere indicativi di un'eventuale infezione (febbre, tosse, dolori muscolari, stanchezza, difficoltà respiratoria), eviterà di accedere direttamente alle strutture di Pronto Soccorso o alle sale mediche, rivolgendosi, invece, telefonicamente al proprio medico curante o al numero nazionale di emergenza (112) o al numero verde del Ministero della Salute (1500).

- all'interno dei locali della Questura di Asti, in particolare presso gli Uffici adibiti al ricevimento del pubblico (Ufficio immigrazione, Ufficio passaporti, URP, ecc.), sarà evitato il sovraffollamento. Gli utenti, dunque, faranno ingresso in questi uffici a piccoli gruppi.

- nessun operatore sanitario è stato incaricato dall'Unità di crisi, dalle Asl o da qualsivoglia soggetto per effettuare test, tamponi o prelievi al domicilio dei cittadini, a meno che questa visita non sia stata preventivamente concordata con il Servizio sanitario. In caso contrario si invitano i cittadini a contattare subito le forze dell’ordine per segnalare situazioni dubbie.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium