A Moncalvo si è concluso il primo lotto di interventi di edilizia sportiva, presso la palestra comunale, finalizzati all’efficientamento energetico e alla manutenzione straordinaria della struttura. Il contributo a fondo perduto, pari a 50 mila euro, erogato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), attraverso la misura “Contributi in favore dei Comuni per la realizzazione diprogetti relativi a investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale sostenibile”, è stato impiegato per la sostituzione degli infissi del lato sud della palestra, situata all’interno degli impianti sportivi comunali di Moncalvo.
Una misura specificamente dedicata all’attivazione di nuovi cantieri per la realizzazione di progetti relativi a investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale sostenibile: un contributo utilizzabile esclusivamente per opere appartenenti a questo specifico settore. “Ci siamo affidati a ditte specializzate in efficientamento energetico per farci consigliare i migliori interventi possibili con il budget a disposizione ed il corretto modo di operare sulla palestra per ottenere dei risultati tangibili nel tempo“, ha affermato il sindaco di Moncalvo Christian Orecchia.
L’obiettivo futuro sarà poi quello di procedere alla sostituzione degli infissi presenti sul lato nord, attingendo sempre dal contributo previsto dal MISE per il 2020. Azioni fondamentali per diminuire i costi di gestione degli impianti e migliorarne il confort. Sempre sulla palestra è stato effettuato un altro intervento di edilizia sportiva, ovvero la manutenzione straordinaria del tetto, che presentava infiltrazioni. Purtroppo la sua condizione si è aggravata a seguito degli eventi calamitosi dei mesi di agosto e novembre 2019.
“Gli impianti sportivi di Moncalvo sono sempre stati preziosi, una risorsa inestimabile per le famiglie moncalvesi e perl’intero territorio monferrino-astigiano,teatro in passatodi gloriose ecelebri competizioni”, dichiara a gran voce il primo cittadino aleramico, “questa preziosa eredità va preservata e mantenuta affinché sia fruibile a tutti per il maggior tempo possibile”.
Nei mesi di gennaio e febbraio si sono inoltre svolti altri lavori di manutenzione riguardanti sia l’edilizia sportiva che il mantenimento del patrimonio. Il muraglione dello sferisterio (campo da tamburello) è stato oggetto di manutenzione in una zona che presentava un rigonfiamento, per prevenire eventuali peggioramenti e futuri distacchi di laterizi. La copertura dei portici di Piazza Carlo Alberto è stata risistemata e le gronde pulite per risolvere i problemi di infiltrazioni emersi nel mese di novembre.
Nell’ultima settimana di febbraio hanno invece avuto inizio anche i lavori di sistemazione della strada comunale che da Strada Gessi conduce a Cascina Briata, unica via d’accesso e quindi riconosciuto come lavoro di somma urgenza da parte della Regione Piemonte.