Ben consapevole del grande atto di responsabilità sociale che il forzato isolamento imposto dal coronavirus ha richiesto ai ragazzi, in particolare quelli del biennio, e delle difficoltà correlate al riuscire a pianificare in modo del tutto nuovo la giornata e lo studio – conciliando il tutto con le esigenze degli altri familiari conviventi e con la necessità di trovare spazio per momenti di svago, anch’essi virtuali – il professor Franco Calcagno, dirigente scolastico dell’Istituto Artom, e i suoi collaboratori hanno deciso di fornire un supporto a chi ne avrà necessità.
E’ nato così lo sportello “Ti ascolto @Artom”, che non darà indicazioni medico terapeutiche ma avrà lo scopo di aiutare a contrastare le problematiche che possono insorgere in questa difficile situazione. Stress, paure, solitudine, difficoltà relazionali, personali o professionali o anche solo necessità di confrontarsi con qualcuno che è uno specialista in questo campo e che può fornire semplici consigli e indicazioni per cercare di affrontare gli ostacoli quotidiani che minacciano il nostro benessere psicologico.
L’attività – che si svolgerà in orario scolastico e sarà considerata parte dell’offerta formativa dell’Istituto – sarà resa possibile grazie alla disponibilità delle dottoresse Floriana Princi, psicopedagogista con specifica competenza nell’ambito della didattica personalizzata e nelle strategie di potenziamento degli apprendimenti, e Patrizia Garofano, psicologa e psicoterapeuta specializzata in psicoterapia breve strategica.
Per usufruire del servizio sarà sufficiente inviare una mail all’indirizzo tiascolto@itisartom.edu.it , dedicato appositamente a questa iniziativa. Ciascuna mail, riservata, verrà presa in carico dal docente referente del progetto, la professoressa Chiara Cerrato, che, in base alle richieste espresse, metterà in contatto l’interessata/o con le due esperte per definire l’appuntamento.
La consulenza si potrà effettuare in videochiamata utilizzando le piattaforme consuete per la DAD dell’Istituzione scolastica o con chiamata telefonica. Tali conversazioni, per tutela della privacy, NON potranno essere registrate, salvate, diffuse.