/ Attualità

Attualità | 03 maggio 2020, 12:06

"Impariamo a rispettarci". Una campagna di sensibilizzazione per i proprietari di animali che passeggiano in città

"La cacca del tuo cane finisce sulle mie mani e sotto le mie scarpe. Raccoglila"

"Impariamo a rispettarci". Una campagna di sensibilizzazione per i proprietari di animali che passeggiano in città

Domani il Paese inizia a ripartire, le persone tornano in strada, le città, la nostra città, dovranno tornare pulite, grazie anche alla collaborazione di tutti.

In questi giorni di chiusura e città deserta, molte le deiezioni canine che alcuni proprietari, complice l'assenza di "occhi indiscreti", non hanno pulito.

E allora l'assessore alle Politiche Sociali Mariangela Cotto, ha tirato fuori dal suo infinito cilindro delle risorse, un'iniziativa che doveva essere presentata proprio nei giorni in cui la città è stata "chiusa per coronavirus".

Si tratta di "Impariamo a rispettarci" campagna che con il supporto del Centro Servizi Volontariato e diverse associazioni, vuole sensibilizzare i proprietari di cani a pulire le deiezioni del loro animale.

"È inaccettabile che chi cammina per la nostra città - spiega Cotto - pesti le cacche ed ancora più inaccettabile pensare che un disabile in carrozzina possa salirci con le ruote che necessariamente tocca con le mani. È questione di civiltà".

Il rispetto per tutti è doveroso sempre. In questo periodo così drammatico e travagliato, la speranza è che la voglia dei cittadini di fare squadra per il bene comune sia sempre più alta, anche in queste piccole, grandi cose.

E quindi Giuseppe, Enrica, Antonio, Silvia, Maria, Renza, Claudio, Susanna, Pietro, Renata, Guido, dovranno poter camminare in sicurezza e tranquillità. Anche tu.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium