I cambiamenti climatici sono un problema molto serio e tutt'oggi ancora poco considerato, con possibili effetti catastrofici nel futuro.
La sensibilizzazione generale verso questo problema è sempre maggiore e ciò riveste anche i settori dell'economia, con le varie aziende e industrie che cercano di adottare misure a basso impatto ambientale e con prodotti ecologici.
Ne è da esempio il settore degli autoveicoli, con sempre più aziende automobilistiche che stanno puntando sul produrre veicoli elettrici rispetto a quelli classici a diesel e benzina.
Le automobili di questo genere, oltre ad essere molto funzionali e con elevata potenza, permettono di non usare carburante e utilizzare un metodo di ricarica completamente ecologico, senza creare inquinamento durante la guida.
Non è un caso che quando si superano le soglie minime in città, si tenda a chiudere il traffico per alcuni giorni.
Se prima solo le macchine piccole erano green, ora si sta assistendo anche alla creazione di SUV elettrici, per garantire l’aspetto estetico elegante, la comodità e la potenza e, allo stesso tempo, il rispetto per l'ambiente.
Ecco i migliori modelli di SUV elettrici attualmente sul mercato.
· SUV Audi e-tron
Rappresenta il primo modello di SUV non a diesel o benzina ma elettrico, che non perde potenza rispetto ai modelli classici, ma si mantiene sugli stessi livelli, se non superandoli. Basato su un motore formato da due grossi propulsori con una batteria agli ioni di litio da 95 kWh, può raggiungere la velocità massima di 210 km/h, passare da 0 a 100 km/h in soli 4,5 secondi e la potenza massima può arrivare fino a 408W.
L'autonomia del SUV Audi e-tron è molto elevata ed è possibile ricaricarla nelle varie colonne apposite e in pochissimo tempo, grazie alla ricarica super-rapida che assicura un pieno di carica in soli 30 minuti.
Per quanto riguarda gli aspetti classici di ogni automobile, esteticamente presenta un baule molto ampio dove poter inserire numerosi oggetti, il design interno è minimal chic, con vetri insonorizzati, cinque schermi OLED presenti, specchietti virtuali e l'ottimo impianto audio Bang & Olufsen 3D.
Nel complesso, è un SUV dall'aspetto moderno, molto funzionale nell'utilizzo e soprattutto completamente ecologico e non inquinante.
· SUV Peugeot e-2008
Si tratta di un nuovo modello di SUV della famosa azienda automobilistica francese che garantisce elevata autonomia, ben 320 Km, una ricarica super rapida, con 30 minuti di tempo per recuperare l'80% e, soprattutto, nessuna emissione di CO2 nell'ambiente, quindi un veicolo completamente ecologico.
Tutto ciò non porta a rinunciare alla potenza e all'esperienza ottimale di guida, con vibrazioni ridotte, prestazioni ridotte, marcia molto silenziosa, e la possibilità di guidare anche in zone a traffico limitato.
Molto interessante è la possibilità di utilizzare l'applicazione MyPeugeot®, disponibile su Android e iOS, che permette di controllare tutto ciò che riguarda il proprio SUV direttamente dal proprio device, come carica rimasta della batteria, eventuali problemi tecnici interni, stato di usura delle gomme e tanto altro ancora.
Per quanto riguarda il design del SUV Peugeot e-2008, riprende praticamente quello della versione termica, con una carrozzeria caratterizzata da inserti decorativi orizzontali, oltre a una piccola e sui parafanghi anteriori e sul portellone, che mostra il fatto di essere un veicolo elettrico. Internamente, si trova un grande display touchscreen da 10 pollici, con strumenti digitali in 3D, vari pulsanti per una guida facilitata, GPS e Bluetooth integrato.
· SUV DS 3 Crossback
Una versione rivisitata del diffuso SUV dell'azienda automobilistica ma in ottica elettrica, che offre un'ottima esperienza di guida, comfort e nessun impatto ambientale inquinante, grazie all'emissione di CO2 pari allo 0%.
La potenza rimane molto elevata anche in questo DS 3 Crossback, con la velocità massima che può raggiungere i 130 km/h.
Per quanto riguarda l'autonomia, che è comunque abbastanza elevata, entrano in gioco alcuni aspetti specifici:
· velocità mantenuta, che più alta sarà, più l'autonomia cala;
· stile di guida e terreno, con la modalità apposita eco che fa risparmiare il 20% di autonomia;
· la stagione di guida cambia notevolmente l'autonomia. Sicuramente minor autonomia della batteria è dovuto anche all'utilizzo dell'impianto di riscaldamento/raffreddamento.
Ma non bisogna preoccuparsi eccessivamente di ciò, visto che sono numerose le stazioni di ricarica presenti sul territorio e in 45/60 minuti si ricaricherà completamente la batteria.
· SUV Volvo XC40 Recharge
È una riprogettazione del modello classico a diesel di questo SUV, reso completamente elettrico, che assicura protezione ambientale e, allo stesso tempo, ottima potenza ed esperienza di guida.
La potenza massima raggiunge i 408 CV, con possibilità di passare da 0 a 100 Km/h in soli 5 secondi, e un'autonomia di oltre 400 Km, prima di essere ricaricata prezzo un'apposita colonnina.
Un altro punto forte è sicuramente la tempistica di ricarica, con ben l’80% in soli 40 minuti.
Gli interni sono ben fatti, con un design moderno e all'avanguardia, con tutti i comfort possibili per l'utilizzatore. Volvo XC40 Recharge si può collegare a numerosi assistenti virtuali, come Assistente Google e Google Maps, tutto già integrato.
Il noleggio a lungo termine dei SUV elettrici
Sempre più persone, invece di acquistare un'automobile propria o a rate, decidono di affidarsi all'NLT, ovvero al noleggio a lungo termine. Tramite la stipula di un contratto, il cliente può noleggiare un'automobile a propria scelta per un tempo che va dai 24 ai 60 mesi, senza dover pagare grandi cifre e soprattutto evitando costi di gestione vari e manutenzione.
Allo scadere del contratto, è possibile acquistare a prezzo scontato l'automobile, o anche interromperlo prima della fine prestabilita.
Nel caso specifico dei veicoli elettrici, l'NLT diventa una soluzione particolarmente efficace per chi ha al cuore l'ambiente ma non può permettersi di acquistare modelli di questo genere, a causa dei prezzi ancora molto elevati.
Inoltre, si eviterà di pagare l'immatricolazione, il bollo auto, l'assicurazione RCA, la messa su strada e si avrà costante assistenza per qualsiasi problema, come problemi alla batteria elettrica che andrà sostituita, una manutenzione eccessivamente costosa da svolgere.