/ Sport

Sport | 08 agosto 2020, 17:06

La Milano-Sanremo nell'Astigiano: da Cortiglione fino a Calosso, con punte di 43 km/h (VIDEO)

Una inaspettata Classicissima ha coinvolto oggi diversi comuni dell'Astigiano. Un grande evento, dopo la Milano-Torino dei giorni scorsi. A vincere la gara il belga Woult Van Aert

La Milano-Sanremo nell'Astigiano: da Cortiglione fino a Calosso, con punte di 43 km/h (VIDEO)

Dopo la tappa della Milano-Torino, l'Astigiano si è ritrovato meta di una inaspettata Classicissima. Nella giornata di oggi, infatti, diversi comuni sono stati interessati dalla Milano-Sanremo. 

Un evento unico nella storia del ciclismo, dopo il secco no di 13 sindaci savonesi ad ospitare il percorso.

Gli atleti hanno attraversato le province di Pavia e Alessandria. Da Abbazia di Masio, sono entrati nell'Astigiano a Cortiglione, per poi arrivare a Belveglio, Mombercelli, Castelnuovo Calcea, Moasca, Canelli e Piana del Salto, nel comune di Calosso

Un gruppo di 7 corridori ha realizzato una fuga già nella prima fase di gara, riuscendo a staccarsi anche di quasi 7 minuti verso il chilometro 58 e instaurandone comunque uno di 4 sul resto della carovana; si sono toccate punte di velocità di 43 km/h.

È stato il belga Woult Van Aert a vincere la 111a edizione della Milano-Sanremo, una corsa rinviata a marzo per il lockdown e che ha cambiato data diverse volte. Ha battuto in volata il vincitore dello scorso anno Alaphilippe.

 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium