L'argomento scuola tiene naturalmente banco e in queste ore, poco prima della riapertura di lunedì, si cerca di verificare che tutto sia a norma.
Questa mattina alle 8.30,il sindaco di Asti Maurizio Rasero, con l’assessore Stefania Morra, l’assessore all'Istruzione Elisa Pietragalla e il responsabile degli edifici pubblici Gigi Russo, si sono recati in visita alla scuola "Anna Frank" per verificare, lo stato di avanzamento dei piccoli lavori che, spiega il sindaco, "Tutte le scuole , e non solo questa, stanno terminando al fine di garantire una regolare apertura della scuola il 14. Spiace constatare , che anche in questo caso , qualcuno abbia voluto montare ad arte una polemica con finalità che francamente non riesco a comprendere . Sono cose che non solo dispiacciono ma disgustano. Noi però continuiamo a lavorare e andiamo avanti . Anche la Anna Frank in giornata sarà pronta ad accogliere i nostri bambini".
Inoltre in questi giorni è stato pulito il cortile della scuola Cavour, nei pressi di corso Matteotti, poche ore dopo la situazione però la situazione era di nuovo degenerata con bottiglie di vari tipi, buttati nel cortile della scuola. "Corso Matteotti in alcuni tratti sembra abbandonata e siamo qui perché in risposta a chi ha segnalato questi fenomeni metteremo delle telecamere e ci saranno maggiori passaggi delle forze dell'ordine".
Proprio oggi tra l'altro l'A.S.I.A.P, associazione senegalo italiana di Asti, si è dedicata alla pulizia proprio di corso Matteotti e del giardino Brusaije e fino alle 18 ci sarà lo scambio di libri scolastici nel giardino di via Omedè.
"È necessario incontrare chi provoca questo disagio - ha spiegato Rasero - perché il problema è evidentemente culturale. Oggi , per dimostrare che c’è anche chi ha saputo integrarsi perfettamente , l’associazione dei Senegalesi sta provvedendo ad una pulizia straordinaria e per questo li ringrazio