Per domani la città di Asti ha programmato una ‘Giornata senza auto’ nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità, che assume un particolare significato in vista del prossimo Piano Urbano del Traffico c
"Si passerà da circa il 2% al 30% di aree pedonali, la ZTL verrà espansa al 70% e sarà data la possibilità di ricaricare auto elettrice da 13 colonnine con due postazioni ciascuna per un totale di 26 postazioni, aveva detto il sindaco Maurizio Rasero presentando l'iniziativa, Inoltre l’assessore Berzano sta lavorando alla definizione dei percorsi delle piste ciclabili, tutti progetti ambizioni che ci portano in una direzione di mobilità sostenibile".
A collaborare con il Comune la reta Asti Cambia, per " estendere - le spiegazioni dell'assessore Renato Berzano - la collaborazione ai cittadini che non devono percepire la Giornata come una cosa imposta, ma vissuta. Dobbiamo iniziare a trasmettere, fin dalle scuole, maggior sensibilità ambientale. Stiamo ragionando di regolamentare anche traffico nei pressi delle scuole, sulla base delle esigenze dei singoli Istituti. Alcuni plessi scolastici rientreranno nella nuova Ztl e pertanto il tutto andrà necessariamente regolamentato”. “Il nostro impegno non terminerà con la Giornata".
Vie e strade chiuse, meglio lasciare l'auto a casa
Il centro della città sarà chiuso dalle 9 alle 19, potranno circolare solo mezzi pubblici e veicoli a bassa emissione (ad esempio gpl o elettrici). Sarà ovviamente consentito l’accesso ai residenti e le auto potranno raggiungere i principali parcheggi: piazza Campo del Palio, piazzale de Andrè e parcheggio di Via Natta.
La sosta in piazza Roma sarà vietata dalle 10. L'area delimitata da corso Gramsci, corso Don Minzoni, viale Partigiani, corso Dante, corso Volta, via Arò, via Bocca, corso Pietro Chiesa, corso Felice Cavallotti e corso Einaudi, sarà chiusa al traffico veicolare.
I varchi di accesso alla zona interdetta al traffico – con ovvia eccezione per i residenti, comunque invitati, per quanto possibile, a lasciare l’auto a casa – non saranno presidiati dalla Polizia Municipale.
Le iniziative
Tour turistici guidati di un ora e mezza circa, con visita anche interna di alcuni Palazzi con focus enogastronomici, con partenze scaglionate al mattino e al pomeriggio (per prenotazioni obbligatorie telefonare al n. 329/2298549);
Pedalata a cura della FIAB, che fornirà assicurazione ai partecipanti, "In bici in centro si può" con partenza da piazza Roma alle ore 10 (per prenotazioni obbligatorie telefonare al n. 335/5945493);
Concerto dei bambini della banda ASE' (Accordion Suzuki Ensemble) dell'Associazione culturale Suzuki di Asti in piazza Roma alle ore 11;
Spettacolo teatrale di Lorenza Zambon dal titolo "Semi di futuro - Terza lezione per giardinieri planetari" alle 17.30 presso il teatro dello Spazio Kor (per prenotazioni obbligatorie telefonare al n. 333/8513076);
Esibizioni acrobatiche della scuola di circo Chapitombolo per le vie della città.