/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 06 ottobre 2020, 07:00

Doppia data al Teatro Alfieri di Asti per i 6 Concerti Brandeburghesi di J. S. Bach

Appuntamenti l'11 e il 25 ottobre alle 17, biglietti 21 euro, 15 i ridotti

Doppia data al Teatro Alfieri di Asti per i 6 Concerti Brandeburghesi di J. S. Bach

Al Teatro Alfieri di Asti,  doppio appuntamento con la grande musica l’11 e il 25 ottobre alle 17.

l’Orchestra “MELOS Filarmonica” propone l’esecuzione integrale dei 6 Concerti Brandeburghesi di J. S. Bach. dedicati al margravio di Brandeburgo e apparteenti al novero delle opere più rappresentative dell’immenso talento del compositore tedesco.

In essi troviamo riunite le caratteristiche dei diversi stili dell’epoca: i modi tipici della danza dello stile francese, quelli cantabili del concerto italiano e la condotta severa del contrappunto, tipicamente tedesca.

Queste pagine, monumento della storia della musica, riuniscono in qualche modo tutte le qualità di uno dei pochissimi maestri capaci di parlare al mondo.

"In questi concerti - spiega Giuseppe Santoro, direttore artistico della Melos Filarmonica- si rimane ancora una volta stupiti dalla capacità di J.S. Bach di coniugare mestiere e ispirazione, logica compositiva e piacere della sperimentazione e della ricerca, creando nello stesso tempo una musica sublime in grado di incantare gli ascoltatori a distanza di secoli dalla sua composizione".

L’Orchestra Melos Filarmonica, per l’occasione in formazione barocca, attraverso l’esecuzione di musica sia strumentale che vocale e corale, cerca di offrire programmi variegati il cui criterio di scelta si fonda sulla valorizzazione di un organico classico/romantico di sicuro impatto emotivo sul pubblico.

Questo il programma della prima parte dei Concerti di domenica 11 ottobre alle 17: n. 1 in Fa maggiore, BWV 1046 (Violino: Edoardo De Angelis, Corni: Ugo Favaro, Stefano Giachino, Fagotto: Orazio Lodin, Oboi: Andrea Morello, Ezio Rizzon, Paolo Lerda); n. 4 in Sol maggiore, BWV 1049 (Violino: Silvio Bresso, Flauti: Paola Dusio, Alessandro Molinaro) n. 2 in Fa maggiore (Violino: Edoardo De Angelis, Tromba: Gabriele Cassone, Oboe: Ezio Rizzon, Flauto: Alessandro Molinaro).

Orchestra MELOS Filarmonica: Violini: Francesco Bagnasco, Leonardo Boero, Umberto Fantini, Giuseppe Locatto, Eleonora Minerva, Valerio Quaranta, Eugenio Sacchetti, Viole: Giuseppe Santoro, Mauro Righini, Violoncelli: Manuel Zigante, Claudia Ravetto, Contrabbasso: Paolo Borsarelli, Clavicembalo: Maurizio Fornero.


Biglietti: 21 euro (ridotto 15 euro allievi scuole di musica e possessori Kor Card e tessera Plus Biblioteca Astense).

I biglietti e gli abbonamenti già acquistati vanno conservati e restano validi per le nuove date.

La biglietteria del Teatro Alfieri è aperta martedì e giovedì dalle 14 alle 18, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 14, e domenica dalle 15. Info: 0141.399057-399040. Per aggiornamenti: www.teatroalfieriasti.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium