/ Attualità

Attualità | 21 ottobre 2020, 11:11

Ad Asti si vuole creare un gattile comunale gestito da associazioni di volontariato

Il 28 ottobre, saranno consegnate cucce per le colonie feline comunali, realizzate dalla falegnameria Merlone di Sessant

Ad Asti si vuole creare un gattile comunale gestito da associazioni di volontariato

Ad Asti, si sta pensando alla costituzione di un gattile comunale e presto sarà pubblicata una manifestazione di interesse rivolta alle associazioni del volontariato per la gestione, il gattile si rende  assolutamente necessario per far fronte alle problematiche del randagismo felino.

È stato concesso un apposito finanziamento regionale ai Comuni in grado di integrare i servizi finora svolti: parte per l’acquisto di mezzi ed attrezzature per la cattura ed il censimento degli animali, parte per l’acquisto di ricoveri per i gatti.

Il 28 ottobre verranno consegnate le prime 6 cucce alle colonie feline in difficoltà.

Nel nostro Paese la tutela degli animali e la lotta al randagismo costituiscono principi fondamentali dell’ordinamento giuridico. Secondo la legge quadro 14 agosto 1991, n. 281 “Lo Stato promuove e disciplina la tutela degli animali di affezione, condanna gli atti di crudeltà contro di essi, i maltrattamenti ed il loro abbandono, al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo e animale e di tutelare la salute pubblica e l'ambiente.”

La regolamentazione della materia si è arricchita di ulteriori disposizioni, demandando alle singole Regioni ed agli enti locali lo sviluppo e l’adeguamento delle rispettive normative interne.

L’attività ispettiva ed il monitoraggio effettuati sul territorio hanno denunciato situazioni spesso molto precarie, caratterizzate da fenomeni di randagismo felino incontrollato, da maltrattamenti, da ricoveri sovraffollati, carenti sotto il profilo delle condizioni igienico sanitarie, ove gli animali patiscono un’alimentazione insufficiente o inadeguata oltre a gravi forme di violenza a causa di ignobili attività lucrative.

Il sindaco Maurizio Rasero e l’assessore Renato Berzano ringraziano la falegnameria Merlone di fraz. Sessant 237 per la disponibilità a realizzare a costo zero di manodopera delle bellissime, calde cucce, il geom. Mario Tanino per aver seguito il progetto con grande sensibilità e costanza e tutti i volontari che quotidianamente prestano la loro opera a sostegno delle colonie di randagi, con fatica fisica ed economica.

Per eventuali informazioni o donazioni a sostegno dei randagi contattare il Servizio Ambiente del Comune di Asti - tel. 0141399451-453

Redazione

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium