/ Attualità

Attualità | 24 novembre 2020, 19:19

Covid a San Damiano: al via da venerdì il servizio drive in per i tamponi rapidi

Il servizio sarà attivo per 4-5 ore al giorno dal lunedì al venerdì con l'obiettivo di effettuare una ventina di test al giorno

Immagine d'archivio

Immagine d'archivio

Come avviene ormai da diverse settimane, la conferenza stampa online tenuta dal sindaco di San Damiano Davide Migliasso è per buona parte stata incentrata su notizie sanitarie, con particolare attenzione alla situazione Covid. In paese, ha spiegato il sindaco, al momento vi sono 136 positivi, alcuni dei quali ricoverati per situazioni pregresse, ma nessuno di essi si trova in terapia intensiva.

Non figurano particolari problematiche neppure presso la Casa di Riposo, dove risultano essere positivi 36 dei 99 ospiti: due di essi sono ricoverati per patologie pregresse, i restanti 29 sono in un’area covid appositamente allestita e infine ai 99 negativi è stato chiesto di restare ciascuno nella propria stanza.

Per quanto riguarda invece la situazione scolastica, tra i positivi figurano 5 persone tra personale docente e non, oltre a una prima elementare in quarantena dalla scorsa settimana. “Giornalmente – ha affermato Migliasso – sento dirigenti scolastici, direttore sanitario e referenti della casa di riposo per un monitoraggio. Come, del resto, contatto i soggetti positivi, i medici di famiglia operanti sul territorio e i due farmacisti, oltre al personale che opera presso la Casa della Salute”.

AL VIA IL DRIVE IN PER TAMPONI RAPIDI

Struttura che, a differenza di quanto in un primo tempo auspicato dall’Amministrazione, non ospiterà il servizio di tamponi rapidi al via da venerdì, con modalità ‘drive in’ presso una struttura di proprietà della Croce Rossa sandamianase in via Conte Nuvoli 2. Il progetto, frutto di un accordo tra Regione Piemonte e Federfarma regionale, prevede che gli interessati si rechino presso una delle farmacie del paese (quella del dottor Zambonardi, che ha aderito all’iniziativa, mentre quella del dottor Bergonzo non ha ancora comunicato eventuale adesione) e prenotino, al costo di 40 euro, l’esame. Al termine del quale, l’interessato riceverà via mail l’esito che, in caso di positivitità, verrà comunicato anche all’Asl per l’avvio dell’iter previsto. Il servizio, che sarà attivo dal lunedì al venerdì per 4-5 ore giornaliere, dovrebbe consentire di effettuare una ventina di tamponi al giorno.

Sempre in ambito sanitario, va poi segnalato che domani verranno sanificati tutti gli spazi del Municipio e che identico procedimento di sanificazione è in programma, nella giornata di sabato 28 novembre, negli edifici scolastici del paese. L’Amministrazione ha altresì acquistato una specifica attrezzatura, cui presto se ne aggiungeranno altre 3 identiche, che verrà utilizzata per sanificare gli scuolabus e gli impianti sportivi non appena verranno riaperti.

LE ALTRE NOTIZIE DI INTERESSE PER LA COMUNITA'

Passando alle altre tematiche di interesse del paese, Migliasso ha comunicato che 5 legali hanno dato disponibilità a fornire consulenze nell’ambito dello Sportello Legale che, presumibilmente già da dicembre, fornirà ogni 15 giorni un primo parere legale a chi ne farà richiesta. Sul sito del Comune sono stati intanto pubblicate le graduatorie degli esercizi commerciali ammessi al bando di sostegno Covid per il quale sono stati sovvenzionati fondi per 200.000 euro complessivi. Intanto sono anche iniziati i preparativi per il Natale con la posa dell’albero e delle luminarie. “Inizialmente volevamo implementare quelle già usate l’anno scorso, ma poi abbiamo preferito non fare investimenti in tal senso visto il periodo difficile che stiamo attraversando”.

ANCHE LA FIERA DEL CAPPONE DIVENTERA' VIRTUALE

Inevitabilmente, il Covid è ‘convitato di pietra’ anche sul fronte delle manifestazioni, in gran parte forzatamente annullate o rese ‘virtuali’ come nel caso della partecipazione delle Eccellenze sandamianesi al “Festival del Cibo” promosso dall’Amministrazione comunale di Govone (CN)

Identica sorte toccherà alla storica “Fiera del Cappone” che, oltre a Vesime e Nizza Monferrato, vedrà sviluppato un rapporto di collaborazione anche con i comuni di Moncalvo per il bue grasso e Villanova d’Asti per la gallina bionda. Ciascuno dei territori coinvolti disporrà di una specifica giornata ad esso dedicata e verrà sviluppata una mostra fotografica nell’ambito della quale si potrà votare il capo più bello. Il tutto, come detto, in modalità virtuale. Mentre sarà assolutamente reale e tangibile la possibilità di acquistare, presso le macellerie dei paesi coinvolti che aderiranno all’iniziativa, un pacchetto natalizio del valore di 50 euro con i prodotti alimentari che caratterizzeranno la fiera.

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium