/ Attualità

Attualità | 01 dicembre 2020, 17:40

Lo chef Alessandro Pavesio fa scuola al Penna di San Damiano con una rappresentanza di studenti [FOTO]

Questa mattina lezione di due ore con preparazione di piatti di classe. Il 12 dicembre Open day

Lo chef Alessandro Pavesio fa scuola al Penna di San Damiano con una rappresentanza di studenti [FOTO]

Piatti di classe all'Istituto Alberghiero Penna di San Damiano, con lo chef Alessandro Pavesio dell'Associazione Cuochi Italiani che questa mattina, nella cucina dell'Istituto, ha preparato piatti di alta classe con una rappresentanza di studenti.

La preparazione è andata anche in diretta Facebook sulla pagina della scuola.

Era presente anche il sindaco, Davide Migliasso: "Un progetto di due ore, dall'analisi delle materie prime fino alla presentazione del piatto,con l' obiettivo di puntare ad una maggior conoscenza dei prodotti tipici del territorio, abbinati ai vini di Langhe, Monferrato e Roero".

I giovani aspiranti chef si sono dedicati alla preparazione di piatti di gran classe: dai tortellini di patate, porri e Raschera fritti in cialda di salame, ai mini hamburger di fassona, mela di maziano, insalata di carciofi, nocciole e Bra duro, fonduta fritta, cubo di fassona in manto di nocciole e Bra.

Il progetto si chiama "Cuneo in tavola", nato per favorire la tutela del Formaggio Bra Dop e svolto in partnership insieme al Consorzio per la Tutela del Formaggio Raschera Dop, al Consorzio di Tutela e Promozione del Crudo di Cuneo Dop, al Consorzio Salame Piemonte Igp e all' Ati Alba Wine.

Un'esperienza ricca e formativa per una scuola che dopo aver conosciuto un periodo di incertezza, si sta guadagnando un posto importante nelle scuole piemontesi.

Per conoscere le diverse offerte del Penna, ci sarà un Open day su google meet oò 12 dicembre alle 10 - 12 -15 - 17.

Info sulle pagine Facebook e Instagram o alla mail enogastronomicopenna@istitutopennaasti.edu.it

rogetto "CUNEO IN TAVOLA": si apparecchia una "TAVOLA SOCIAL" del gusto, workshop dell'Istituto Enogastronomico "G.Penna" di San Damiano, in collaborazione con la Tutela del Formaggio Bra Dop e in partnership con il Consorzio per la Tutela del Formaggio Raschera Dop, il Consorzio di Tutela e Promozione del Crudo di Cuneo Dop, il Consorzio Salame Piemonte Igp, Ati Alba Wine.

“Il Piemonte negli ultimi anni ha sviluppato una vocazione turistica e agroalimentare d’eccellenza - spiega il presidente del Consorzio per la Tutela del Formaggio Bra, Franco Biraghi –. Questo repentino cambiamento ha stimolato nuove richieste nel settore della ristorazione, il consumatore è infatti sempre più attento alla qualità dei prodotti, al loro abbinamento, alla valorizzazione della tipicità territoriale in cucina, anche sotto l’aspetto culturale nella forma del racconto”.

In particolare, il progetto punta alla conoscenza delle peculiarità dei formaggi Bra e Raschera Dop, del Prosciutto Cuneo Dop, del Salame Piemonte Igp alle loro tecniche di trasformazione in cucina e all’abbinamento con i grandi vini Doc e Docg del territorio di Langhe, Monferrato e Roero, nella direzione di sostenere il patrimonio enogastronomico locale in sinergia con il sistema turistico.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium