Anche la scuola primaria di Asti IC2 ha partecipato al Concorso nazionale di Sottodiciotto Film Festival & Campus riservato ai prodotti audiovisivi realizzati dalle scuole di ogni ordine e grado (dell’Infanzia e Primarie, Secondarie di I grado e Secondarie di II grado, aggiudicandosi il Premio Cias (Coordinamento Italiano Audiovisivi a Scuola) per il miglior percorso di ricerca nell’ambito del Concorso nazionale Scuole dell’Infanzia e Primarie
Il progetto della scuola, Salviamo il pianeta, è stato coordinato dal maestro Dario Cipolla
Questa la motivazione: "Abbiamo apprezzato come a partire da una canzone sia stato costruito un prodotto nel quale si evidenzia un efficace controllo di tutte le componenti del linguaggio e delle tecniche cinematografiche: dalla scelta delle location alla composizione visiva, alla cura delle luci, al ritmo della narrazione e al montaggio.Al di là della specifica esperienza, potrebbe essere un esempio utile per strutturare percorsi di comunicazione dove i rapporti tra i testi verbale-musicale e cinematografico siano al centro del lavoro.
Oggi alle 17 la proclamazione dei vincitori, premiati nel corso della cerimonia iin diretta streaming su MYmovies (Sala 1). La cerimonia è stata preceduta dalla proiezione speciale del cortometraggio Come si scrive ti amo in coreano (ore 16.30, sempre su MYmovies.it – Sala 1), commentato dal regista Giovanni Piperno.
I film premiati
APParenze
Marco avrebbe potuto aiutare il nonno nel momento della morte se non fosse per la sua dipendenza dal cellulare. Quando il defunto gli appare in sogno, il ragazzo sarà costretto a riflettere sugli effetti negativi delle sue azioni.
La grande storia di un piccolo tratto
Durante una passeggiata un bambino trova un “piccolo tratto”, lo prende e lo mette in tasca, poi se ne scorda, ma il tratto si manifesta: è vivo ed è l'inizio di una grande avventura.
La grotta degli amanti
Antonio, strappato dalla sua giovane Laurina dall'assurdità della guerra, inizia un intenso scambio di lettere con l'amata, che ha imparato a leggere e scrivere per tenersi in contatto con lui.
Onda pazza – Animiamo la legalità
La storia di Giuseppe Impastato, vittima di mafia, che ha rappresentato un valido esempio di contrasto alle organizzazioni, denunciando i traffici che affliggevano il paese nativo attraverso Radio Aut.
Pepe in forma
Un ragazzino con abitudini alimentari sbagliate viene aiutato dall'amico Pepe a riacquistare la piena forma fisica mangiando sano, facendo attività motoria e rivalutando l'ambiente naturale in cui vive.
Plastic Free
Il cortometraggio racconta la storia di una scoperta straordinaria che prevede il ritrovamento di un piatto di plastica vicino al Sacro Graal.
Salviamo il pianeta
Alcuni alunni decidono di schierarsi con Greta Thunberg per la sensibilizzazione alla salvaguardia dell'ambiente, realizzando un video musicale che diventa un appello alla salvezza del pianeta.
Ssh
Una terribile alluvione ha investito il territorio e cambiato le vite di chi lo popola. Il racconto di questa esperienza drammatica è lasciato a suoni, immagini e parole, per non dimenticare.
#tagliamolealpi
Per far fronte alla mancata ventilazione della Pianura Padana e prevenire il suo surriscaldamento, Riccardo propone una soluzione provocatoria: tagliare una parte delle Alpi.
The Meaning of Life
Il racconto della vita di una persona attraverso una domanda che lo accompagna per l'intera esistenza: qual è il senso della vita?
Tu cosa vedi? Viaggio animato alla scoperta delle opere di Joan Mirò
Alcuni bambini interpretano le opere del pittore Joan Mirò attraverso delle animazioni per rispondere alla domanda: tu cosa vedi?
Una luce nuova
Una ragazza affetta da una malattia degenerativa agli occhi, dopo un trapianto della cornea, riesce finalmente a rivedere i colori del mondo.
Una nuova invenzione
Il cortometraggio, tratto da una filastrocca di Gianni Rodari, racconta l'invenzione di una macchina straordinaria che permette di leggere la mente delle persone.
Un posto per tutti
Attraverso la comprensione del decimo obiettivo dell'Agenda dell'ONU sullo Sviluppo Sostenibile, “Ridurre le disuguaglianze”, il cortometraggio vuole riflettere sulla diversità come ricchezza da accogliere.
5 sensi, 5 amici
Attraverso elaborati grafici e sperimentazioni, il cortometraggio presenta in maniera divertente quanto i cinque sensi siano preziosi e quanto lo siano in egual misura.
LE GIURIE
per il Concorso nazionale prodotti audiovisivi delle Scuole dell'Infanzia e Primarie:
Matteo Bottone docente ITER di comunicazione visiva e scrittore, Marta Ciccone di Danzeducatrici® Associazione culturale Filieradarte, Nicola Rachetta referente del gruppo YoUNICEF del Comitato Provinciale di Torino per l’UNICEF
per il Concorso nazionale prodotti audiovisivi delle Scuole Secondarie di I grado:
Diana Giromini educatrice e docente di cinema, Daniela Ricci insegnante e ricercatrice di cinema, Francesca Zappino referente progetti educativi del Comitato provinciale di Torino per l’UNICEF
per il Concorso nazionale prodotti audiovisivi delle Scuole Secondarie di II grado:
Elis Karakaci regista, Silvia Nugara giornalista e organizzatrice presso Unione Culturale Franco Antonicelli, Anna Sartorio giornalista e responsabile relazioni esterne BasicNet
per il premio CIAS (Coordinamento Italiano Audiovisivi a scuola) per il miglior percorso di ricerca conferita per ogni sezione del Concorso nazionale prodotti audiovisivi delle Scuole:
Carlo Baruffi docente di cinema (CIAS), Gigi Corsetti esperto Multimagine (CIAS), Tiziana Passarini formatrice (CIAS)
I PREMI ASSEGNATI
I premio in attrezzatura tecnica conferito per ogni sezione del Concorso nazionale prodotti audiovisivi delle Scuole
Targa Città di Torino – Sottodiciotto Film Festival & Campus conferita per ogni sezione del Concorso nazionale prodotti audiovisivi delle Scuole
Targa CIAS conferita per ogni sezione del Concorso nazionale prodotti audiovisivi delle Scuole
Premio UNICEF consistente in una pergamena UNICEF conferito per le sezioni dell’Infanzia e Primarie e delle Secondarie di I grado del Concorso nazionale prodotti audiovisivi delle Scuole
Premio Kappa consistente in una fornitura di felpe per la classe conferito per ogni alla sezione Secondarie di II grado del Concorso nazionale prodotti audiovisivi delle Scuole
Facebook @sottodiciotto; Instagram @sottodiciottofilmfestival; Twitter @Sottodiciotto