Uno spot a favore del commercio locale è stato girato nei giorni scorsi al Teatro Alfieri e in esterna.
Un titolo che arriva all'essenza dello scopo: "Compra locale è anche il tuo spettacolo", vede protagonisti diversi attori astigiani: Mario Nosengo, Gian Marco Canalella, Chiara Buratti, Isabella Tabarini.
"Che spettacolo quando qualcuno ti tende una mano...Che spettacolo quando hai bisogno di un consiglio e c'è chi te lo offre..."
L'idea e la produzione è del vicesindaco e assessore al Commercio Marcello Coppo in collaborazione con la Web Family. "L'obiettivo - spiega Coppo - è quello di sensibilizzare davvero la cittadinanza a comprare nel piccolo negozio sotto casa"
La regia dello spot è di Fabrizio Rizzolo, fotografia di Fulvio Crivello, produzione esecutiva di Giorgio Scoffone. Uno staff consolidatosi già in occasione del bel progetto "Sweet home Monferrato".
Un progetto che si lega alla convenzione firmata sabato scorso tra il Comune di Asti e le associazioni di categoria per contributi economici a fondo perduto pari a 349mila euro, a favore delle piccole medie imprese e del commercio locale.
"Grazie all'approvazione del bilancio siamo riusciti a trovare altre risorse per aiutare i nostri commercianti. Si tratta di una cifra che poteva essere utilizzata anche in altri modi o che poteva essere messa da parte, che per noi rappresenta uno sforzo sovraumano, anche se c'è chi l'ha definita mancetta. Riteniamo che sia comunque una boccata di ossigeno, che non basta, ma è un inizio e non più solo parole", commenta il sindaco di Asti, Maurizio Rasero.
Sul sito del Comune di Asti è disponibile il bando e sarà possibile fare richiesta fino al 23 dicembre.
Si tratta di un intervento economico che segue quello dell'erogazione di 500mila euro, per la restituzione della TARI a coloro che sono stati costretti alla chiusura della propria attività.
"I due interventi insieme fanno più di 800mila euro, che non è poca cosa", spiega l'assessore al Bilancio, Renato Berzano.
"Il Comune ha fatto una scelta coraggiosa - spiegano le associazioni di categoria -. È un'iniziativa molto apprezzata. Riteniamo che con questo piccolo aiuto le imprese posano riacquistare fiducia verso una nuova ripresa dell’economia".
Informazioni e chiarimenti sui contenuti dei contributi e sulla modalità di presentazione della domanda potranno essere richiesti al Servizio Pianificazione Generale Suap e Spun, tramite mail all'indirizzo v.villavecchia@comune.asti.it oppure telefonando allo 0141/ 399530.
Le domande presentate sono al momento 250 e si è allargato l’elenco delle attività astigiane che possono fare richiesta, in un primo momento, non erano previste ma si sono aggiunte le attività professionali legate alla fotografia, le agenzie di viaggio e i tour operator.