/ Attualità

Attualità | 05 marzo 2021, 10:17

Carcere di massima sicurezza a Quarto, nuovo padiglione, interrogazione del senatore Massimo Berruti

Berutti mette in luce le perplessità espresse dal sindaco, Maurizio Rasero, dell’assessore Mariangela Cotto e chiede una serie di informazioni sulla situazione di Quarto

Ad Asti incontro del garante dei dentenuti Bruno Mellano e il sindaco Rasero

L'incontro del Garante Mellano con il sindaco Rasero, lo scorso anno

Sul carcere di Asti c'è una nuova interrogazione del Senatore di Cambiamo Massimo Berutti al Ministro della Giustizia in merito alla realizzazione di un nuovo padiglione detentivo nella Casa di reclusione ad alta sicurezza di Quarto Inferiore.

“Sul tema del nuovo padiglione - spiega Berutti -circolano notizie da più di un anno, già a gennaio 2020 avevo chiesto informazioni al Ministro della Giustizia. Ora che è avvenuto il cambio al vertice del Ministero e che il Comune di Asti e il Garante dei detenuti hanno espresso ulteriori perplessità, mi è sembrato doveroso chiedere al Ministro Cartabia informazione, dialogo e condivisione, così da capire se ci sono le condizioni per la realizzazione o, come sembra, sia il caso di non ampliare la realtà astigiana”.

Nell’interrogazione, Berutti mette in luce le perplessità espresse dal sindaco. Maurizio Rasero e dell’assessore Mariangela Cotto ed anche quelle del Garante delle persone detenute del Piemonte, Bruno Mellano e chiede una serie di informazioni sulla situazione di Quarto d’Asti.

Come avevo evidenziato già un anno fa, sottolinea Berutti, c’è innanzitutto una questione di metodo, per cui su un progetto del genere si deve lavorare con la massima condivisione e concertazione territoriale, a questo si affiancano poi le incognite sul progetto, che è necessario valutare per capire se è sostenibile, cosa che allo stato attuale non sembra. Nell’attesa di ottenere una risposta dal Ministro, mi attiverò anche per avviare un dialogo con i nuovi Sottosegretari. Sono certo avremo quanto prima riscontri puntuali”.

La vicenda

Nel 4° Dossier delle criticità strutturali e logistiche relative alle carceri piemontesi presentato lo scorso 30 dicembre, Bruno Mellano, garante Regionale dei Detenuti, aveva segnalato l’adeguamento, ampliamento e rifunzionalizzazione  dei servizi di accoglienza dei parenti, in particolare per quanto riguarda i colloqui con i figli minori che ora si svolgono in condizioni del tutto inadeguate; la costruzione di spazi per i progetti e le attività trattamentali, formative e scolastiche, annunciando la realizzazione di un nuovo padiglione utilizzando una parte dello spazio attualmente occupato dalle aree verdi.

Ma il Comune di Asti non ne aveva avuto comunicazione esprimendo perplessità proprio per la natura di massima sicurezza del carcere.

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium