/ Attualità

Attualità | 12 marzo 2021, 11:30

Il Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti si apre ai temi di cosmetica e al commercio internazionale

La Camera di commercio di Alessandria-Asti e il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino ampliano il servizio sotto l’egida di Unioncamere Italiana e grazie alla collaborazione di Dintece Ceipiemonte

Immagine di archivio

Immagine di archivio

Cosmetica e assistenza al commercio internazionale. Sono questi i nuovi temi del Portale nazionale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, in aggiunta al servizio già offerto dallo scorso anno a tutte le imprese alimentari e non, realizzato dalla Camera di commercio di Alessandria-Asti e dal Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino.

Il Portale porta esempi di etichette di prodotti italiani, riferimenti normativi in materia di sicurezza ed etichettatura alimentare e non alimentari, numerose FAQ, riferimenti all’etichettatura energetica e alla marcatura CE ed informazioni a corredo dei prodotti ricadenti nell’ambito del Codice del consumo e sulle indicazioni metrologiche da riportare sui prodotti pre-imballati.
Il sistema camerale, tra le varie iniziative di supporto alle imprese – afferma Gian Paolo Coscia, Presidente della Camera di Commercio di Alessandria -Asti-ha voluto continuare a mettere a disposizione di tutte le imprese italiane l’aggiornamento e l’assistenza del Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, arricchendolo di contenuti riguardanti il comparto della cosmetica e della internazionalizzazione. Si è pensato in questo modo di supportare concretamente le imprese adoperare in modo trasparente e concorrenziale sul mercato, innalzando il livello di sicurezza per i consumatori”. 

Fabrizio Galliati, Presidente del Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino, dichiara: "Il nostro impegno come sistema camerale è quello di offrire un Portale dove l’impresa possa ricevere informazioni pratiche di primo orientamento nel più breve tempo possibile e su diversi temi, potenziando così i servizi camerali già in essere o creandoli dove non risultino presenti”. 

Il Portale è realizzato dalla Camera di commercio di Alessandria-Asti ed al Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, sotto l’egida di Union camere Nazionale e con la collaborazione, ad oggi, di più di 30enti e istituzioni camerali che mettono a disposizione delle proprie imprese contenuti personalizzati, come schede di prodotti tipici o più rappresentati.

Le Camere di commercio potranno avvalersi da oggi anche del contributo tecnico di Ceipiemonte per l’assistenza personalizzata sui temi fiscali, legali e doganali del commercio internazionale. Già dall’anno scorso invece, godono della collaborazione tecnica di Dintec che oggi garantisce l’accesso sul settore della cosmetica, insieme all’etichettatura dei prodotti di largo consumo non alimentari. Dintec e Ceipiemonte assicurano una task force di esperti e di competenze più ampie, a servizio del sistema camerale e delle imprese. “Da anni supportiamo quotidianamente le aziende nella risoluzione di problematiche legate al commercio internazionale: riteniamo quindi che portare il nostro contributo e le nostre specifiche competenze all’interno del Portale rafforzi e completi i molteplici servizi che il sistema camerale mette a disposizione delle PMI per sviluppare la loro capacità competitiva a livello internazionale” dichiara Dario Peirone, Presidente di Ceipiemonte.

Per accedere al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, le imprese devono effettuare una registrazione gratuita, a seguito della quale possono accedere alla loro area riservata per inserire il quesito specifico. Le risposte verranno inserite direttamente sul Portale, in modo che le aziende possano accedere e consultare agevolmente lo storico dei quesiti. I contenuti del Portale sono accessibili a tutti, compresi i consumatori che possono consultare il materiale informativo disponibile, in particolare i riferimenti normativi “orizzontali” di etichettatura, le schede dei prodotti e le FAQ con le risposte finora elaborate in base all’esperienza di tutti gli Sportelli.

Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium