/ Attualità

Attualità | 02 aprile 2021, 12:49

In cucina con Andrea Marsicano, il blogger astigiano autore di “cucinandomelagodo”

La pagina Instagram, seguita da 255mila persone, è una vetrina di 2487 ricette golose a tema “foodporn”

Andrea Marsicano

Andrea Marsicano e, a fine articolo, alcuni scatti a suoi piatti

Gnocchi alla carbonara, lasagne, pasta al ragù e parmigiana sono solo alcune delle tante ricette “da acquolina in bocca” di Andrea Marsicano, il 26enne astigiano conosciuto nel mondo dei social network come “cucinandomelagodo”.
Amante del lavoro pratico e manuale, in giovane età riesce a conciliare studio e lavoro, dedicandosi al mestiere di parrucchiere tra un esame e l’altro al liceo linguistico e guadagnandosi la qualifica professionale nel settore. Con il passare del tempo la passione per la fotografia si fa sempre più viva, tanto da trasformarsi in una professione.

Me la godo davvero

Sulle orme del blog “risparmiandomelagodo” del fratello, espatriato in Australia per un’esperienza di vita lontana dalla routine, la pagina Instagram e il canale Youtube iniziano a prendere forma.
“La storia del mio nickname è buffa, è proprio grazie a lui se oggi mi riconoscono così e poi effettivamente è vero che me la godo cucinando”,
racconta Marsicano.

Seguito da 255mila persone, il profilo presenta 2487 post di piatti tanto belli da vedere quanto buoni da mangiare. Andrea però puntualizza di non essere un cuoco, ma di essere entrato in cucina per amore della macchina fotografica.  “Come dico spesso, ho trovato il soggetto giusto, perché la pasta si fa fotografare senza troppe pretese. La mia passione nasce proprio da qui, riuscire ad arrivare al soggetto della foto, attraverso la preparazione di un piatto, proprio come nella moda uno stilista veste le proprie modelle per far risaltare i suoi capi”, continua.

Ricette golose senza contare le calorie

I piatti del blogger sono incentrati sul “foodporn”, re indiscusso di Instagram. Utilizzato per la prima volta nel 1984 dalla critica Rosalind Coward nel libro “Female Desire” in cui definisce “pornografico” il cibo cucinato e presentato in modo esteticamente impeccabile, con il passare degli anni e l’arrivo dei social il suo significato muta. Oggi infatti il termine fa riferimento a ricette golose, che appagano il palato senza badare a calorie e grassi.
 “I miei sono piatti da concedersi durante il pasto libero, ma ricordo che la mia alimentazione è ben differente da ciò che viene pubblicato”, precisa l’astigiano, attento a uno stile di vita sano ed equilibrato, che non rinuncia di tanto in tanto a qualche peccato di gola. Per trasmettere ai lettori l’importanza di un’alimentazione corretta, a fine anno Marsicano ha pubblicato il libro “80 scuse per evitare la dieta”, sold out a pochi giorni dalla sua uscita.  

Miss carbonara è una delle ricette più amate dagli italiani. Facile, semplice e buona, è anche il piatto preferito di Andrea. “Oltre ad amarla, sono in debito con la carbonara perché è grazie a lei che mi sono fatto conoscere. Sono cresciuto con una versione che non aveva nulla a che vedere con la ricetta classica a base di tuorli, pecorino, pepe e guanciale. Dopo aver pubblicato sui social varie videoricette, ho ricevuto molti ringraziamenti da parte della Community per la buona riuscita del piatto”, dichiara il creator digitale.

Il futuro? Intanto un trasferimento

Quanto al futuro, in un periodo di incertezze e smarrimento per le nuove generazioni a causa della pandemia di Covid19, parlare di progetti è limitante, ma Andrea ha le idee ben chiare: “Sicuramente ci sarà un trasferimento, in una città più grande, che mi dia l’opportunità di sfruttare al meglio la mia community e che mi permetta di dare il via a nuove collaborazioni”. La scelta di voler cambiare città deriva dal fatto che “purtroppo in questi anni ho riscontrato che ad Asti non c’è ancora un’ottica di sponsorizzazione tramite canali social e sarebbe bello se credessero un pochino di più nel potere dei social, che sono diventati a tutti gli effetti un nuovo lavoro”, conclude il giovane.

I social: 

Instagram : @cucinandomelagodo

YouTube: @cucinandoemelagodo

Beatrice Foresti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium