/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 14 aprile 2021, 17:37

Borio, storico negozio astigiano di pelletteria, a maggio chiude i battenti

Problemi di salute, costringono Alessandra e le sue dipendenti, a salutare gli amati clienti: "Ringrazio tutti, è stata la mia vita, per amore di papà"

MerfePhoto

MerfePhoto

È indubbiamente uno dei negozi riferimento di Asti, per quanto riguarda la pelletteria, valigeria, oggetti raffinati e accessori di classe con un ingrediente in più, la passione e il gusto di Alessandra Borio, architetto di successo che ha deciso di dedicarsi anima e corpo all'attività messa in piedi da Franco, l'amato papà, scomparso a 88 anni a settembre.

Dopo 66 anni... sipario su un negozio simbolo di Asti

Un'attività lunga 66 anni, di cui 30 passati in via Gobetti 12. Ma da maggio si chiude per sempre.

La grande 'B', diventata brand di successo, che campeggia sulla vetrina, spegnerà una luce che ha illuminato chi lavorava e chi, consigliato sempre in modo del tutto personalizzato, faceva i suoi acquisti sapendo di acquistare ottimi capi o di fare un 'figurone' con un regalo.

E purtroppo a portare a questa drastica decisione sono problemi di salute. Sia Alessandra che Stefano, il marito, infatti dopo un lungo periodo di notevoli difficoltà, con molto rammarico non possono fare altro.

"Meglio chiudere in un momento di bellezza"

"Stava diventando impossibile gestire il lavoro a distanza - spiega Alessandra con commozione - purtroppo per entrambi, immunodepressi, il Covid è un grave rischio e gestire negozio e acquisto da casa è stato difficile, pur avendo 4 dipendenti meravigliose".

"Finché c'è la salute si risolve tutto - le fa eco Stefano - il nostro è stato un negozio molto amato e ci dà molta forza, meglio chiudere in un momento di bellezza".

Alessandra per amore del negozio, ha lasciato una carriera da architetto, laurea che ha utilizzato per disegnare la sua linea di magliette e oggetti artigianali.

Uno sguardo ai bambini che soffrono

"Ho amato tanto il mio papà - ricorda Alessandra - e sono stata felice di lasciare il mio lavoro per lui, ho appeso la laurea, ma non la voglia di progettare. Ho disegnato anche l'altare del mio matrimonio. Quando chiuderemo, voglio occuparmi di famiglie che hanno avuto bambini con problemi".

E papà Franco sarà sicuramente stato grato a questa figlia così appassionata, lui che ci aveva messo tutto il suo cuore e abilità nel negozio. Iniziò come garzone di bottega da Tagini, capendo che il suo futuro era proprio lì. In negozio lui riceveva anche gli amici, era il 'posto del cuore'.

Signori... si chiude. Promozioni al 30%

Ma è arrivato tempo di chiudere le serrande e nel frattempo i clienti vecchi e nuovi, possono approfittare di uno sconto del 30% su tutto.

"Ringrazio tutti i clienti che ci hanno voluto bene", saluta Alessandra.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium