/ Attualità

Attualità | 25 aprile 2021, 13:00

Celebrato il 25 Aprile nell'Astigiano, tra pensieri, riflessioni e letture [FOTO E VIDEO]

Al Bosco dei Partigiani anche un piccolo pubblico e la ballata 'Staffetta partigiana

Celebrato il 25 Aprile nell'Astigiano, tra pensieri, riflessioni e letture [FOTO E VIDEO]

Oggi in tutto l'Astigiano, anche se in forma ridotta, si è celebrato il 25 Aprile.

All'ingresso del Bosco dei Partigiani, questa mattina deposizione di un omaggio floreale alla lapide che ricorda il contributo astigiano alla Lotta di Liberazione.

Interventi dei sindaco di Asti Maurizio Rasero, del presidente della Provincia di Asti Paolo Lanfranco e del presidente di Anpi Asti Paolo Monticone. Si sono ricordati Marisa Ombra, Anna Bravo e Piero Calamandrei con letture di Maurizia Giavelli (vicepresidente Anpi provinciale), Sara Bertocco (studentessa del Liceo Classico Alfieri di Asti) e Francesco Migliore del direttivo provinciale Anpi. Alle 12 chiusura di manifestazione con la ballata “Staffetta partigiana” composta ed eseguita (testo e musica) dall’astigiano Daniele Del Colle e dedicata a Marisa Ombra. Era presente il prefetto Alfonso Terribile e rappresentanti delle forze dell'ordine.

Oggi anche l'omaggio, organizzato dall'Associazione Europa Duemila, al giardino Gilberto Barbero di Asti, sito all'angolo tra via al Fortino e via Amico, per depositare una corona di fiori ai piedi della stele che ricorda, appunto, Gilberto Barbero, che fu a capo del Comitato di Liberazione Nazionale della provincia di Asti tra il 1944 e il 1945.

Nell'occasione l'avvocato Luigi Florio, che a Barbero fu profondamente legato sia sotto il profilo umano che politico, ne ha rievocato la figura. Era presente una rappresentanza dell'Ordine dei Medici, di cui il dottor Barbero era esponente, guidata dal presidente provinciale Claudio Lucia, ed una rappresentanza del Movimento Federalista Europeo, guidata dal presidente provinciale Davide Arri. Presente anche il sindaco Rasero con il consigliere Candelaresi.

Buttigliera d'Asti

"Oggi - ricorda il sindaco di Buttigliera, Guido Fausone, abbiamo ricordato la liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal regime fascista, con la deposizione di una corona al monumento dei caduti, insieme al comandante della polizia locale Luciano Badolisani e Alessandro Grimaldi in veste di rappresentante locale ANPI e alpini.
Anche se con i limiti della situazione pandemica che ci ha imposto una commemorazione molto essenziale, ritengo sia importante mantenere vivo il ricordo perchè non si perda il senso di quanto è stato".

San Damiano

Dopo la cerimonia in piazza Libertà, sindaco e giunta hanno ospitato in Comune per le riflessioni, Nicoletta Fasano dell'Israt.

 Canelli

Anche a Canelli, cerimonia ridotta, ma sentita, con il sindaco Paolo Lanzavecchia

 

Costigliole

A Costigliole ritrovo di tutti i sindaci della Comunità Collinare in piazza Medici del Vascello, senza presenza di pubblico.

Alle 17 in Provincia, Laura Nosenzo e Loredana Dova, rispettivamente giornalista e insegnante di Lettere, consegneranno il libro “Io c’ero. Cinquantuno storie tra fascismo e liberazione, ai Comuni che hanno 'raccontato' una storia.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium