Due differenti esperienze del CPIA 1 Asti presentati a FierIDA 2021, ovvero la più importante manifestazione nazionale sull’Istruzione degli Adulti del nostro Paese: la prima esperienza è relativa i percorsi integrati volti al conseguimento del diploma di maturità, in collaborazione con due istituti di scuola superiore della provincia, e il secondo sul progetto europeo EU.RE.K.A! che illustra e diffonde il ruolo della politica di coesione fra gli Stati, mostrandone l’impatto sulla vita quotidiana dei cittadini rivolgendosi ad un pubblico nazionale ed internazionale. I due interventi hanno visto come relatori il Dirigente Scolastico del CPIA il Prof. Davide Bosso, il prof. Francesco Scalfari e i docenti che collaborano attivamente alle diverse esperienze.
Nell’ambito di FierIDA, dal 13 al 15 maggio si sono svolte attività, seminari, tavole rotonde, workshop formativi, disseminazioni di progetti, presentazioni di materiali nel corso dei quali dirigenti e docenti dei CPIA si sono confrontati con esperti del settore sulle questioni strategiche che, in questi anni, hanno caratterizzato il segmento dell’apprendimento degli adulti. Una grande “vetrina” nazionale in cui scambiare esperienze e riflettere sugli scenari e sul potenziamento del sistema.
Diversi i temi affrontati durante le tre giornate di FIERIDA: la valutazione, le reti territoriali per l’apprendimento permanente, l’educazione finanziaria, il riconoscimento delle competenze non formali e informali, l’istruzione in carcere, l’innovazione tecnologica e didattica, la progettazione europea.
Pur tra le numerose difficoltà dovute alla mancanza di sedi e all’insufficienza degli organici, in questi ultimi anni i CPIA hanno dimostrato di saper leggere con estrema attenzione le esigenze del territorio assicurando, alle persone adulte il diritto all’apprendimento permanente che è condizione di accesso ad altri diritti fondamentali quali il diritto al lavoro e all’esercizio della cittadinanza attiva nonché strumento essenziale per lo sviluppo civile, economico e sociale.
Nelle sessioni parallele i CPIA hanno condiviso progetti ed esperienze realizzate nei territori. E’ proprio in questo segmento che il CPIA 1 di Asti “Maestro E. Guglielminetti” ha presentato la sua esperienza sui Percorsi Integrati e il progetto EU.RE.K.A.! Riguardo a quest’ultimo, il CPIA di Asti lo scorso anno ha risposto all’invito dell’Unione Europea nel presentare delle proposte per la “Promozione della politica di coesione dell'UE da parte di Università e altre istituzioni educative”, e ha ottenuto il primo posto in Europa tra le scuole e le università partecipanti.
In particolare EU.RE.K.A! è un progetto europeo che descrive e diffonde informazioni sul ruolo della politica di coesione degli stati, presentando il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini che vivono nel territorio, rivolgendosi al pubblico nazionale e internazionale, evidenziando l'impatto dei finanziamenti europei, affinché l'Europa diventi qualcosa di concreto e non solo un'entità astratta per i cittadini. Il progetto che si sta sviluppando prevede di condurre una ricerca sugli effetti dei progetti PON realizzati da 12 scuole del territorio Unesco negli anni 2014-2020 opportunamente selezionati.
L’esperienza dei Percorsi Integrati tra I e II livello ha offerto possibilità di riqualificazione professionale a lavoratrici e lavoratori, disoccupate e disoccupati, italiani e stranieri. Il CPIA di Asti ha attualmente attivi tre percorsi integrati di I-II livello in collaborazione con due Istituti di Istruzione Superiore: l’Istituto di Istruzione Superiore “Penna” e l’Istituto Tecnico Industriale Statale “A. Artom”. Un quarto indirizzo di Informatica partirà a settembre 2021. Gli indirizzi di studio sono i seguenti: Meccanica, Meccatronica ed Energia per la sede di Canelli, Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera e Informatica e Telecomunicazioni (da settembre) per la sede di Asti.
Il CPIA è sito ad Asti, in piazza L. Da Vinci 22, ed è aperto per informazioni da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 22; tel. 0141 095803, email: atmm11300g@istruzione.it; www.cpia1asti.edu.it