Un successo che è andato oltre le aspettative, quello del Festival 'La Barbera incontra', che in tre giorni ha portato a San Damiano più di sei mila persone.
"Dato il periodo e la diffidenza nei confronti degli eventi live - spiega l'assessore alle Manifestazioni, Flavio Torchio - il festival è andato davvero bene, non era così scontato, è un buon segnale per i prossimi eventi".
Un ricco programma con 14 ospiti e quasi 100 bambini che hanno partecipato ai laboratori.
Federico Ferrero uno degli ospiti.Un successo che trainerà quindi il prossimo evento, domenica 4 luglio con il mercato straordinario nel concentrico che recupera la fiera di marzo, annullata. Le modalità organizzative saranno le stesse del mercato del lunedì
"Ci saranno diversi spettacoli - spiega ancora Torchio - per rendere più attrattiva la giornata, parteciperanno sbandieratori e musici del Palio di Asti, la banda di San Damiano e il gruppo majorette di Villanova"
Alle 17, in piazzetta Giroldi si terrà lo spettacolo teatrale organizzato dal corso di teatro che si è svolto a San Damiano con la regia di Paolo Mazzini, “L’isola del tesoro” e tornerà la mostra dei piccoli animali su Baluardo Palestro. In piazza Libertà, ci saranno le bancarelle di produttori tipici e lo stand del comitato Palio.
Domenica 27 giugno inoltre si svolgerà seconda edizione del raduno di macchine Abarth.
Da sabato il paese si arricchirà dell'area cani
Sabato alle 17 a fianco degli impianti sportivi si inaugura l’area attrezzata per cani, con ingresso dalla circovallazione Gamba. "È un'area che non è mai stata utilizzata - spiega il sindaco, Davide Migliasso, è stata attrezzata con tavoli panchine fontanella, piante per agevolare animali e padroni".
L'area verrà pulita regolarmente, ma i fruitori sono invitati al mantenimento e al rispetto. "Partirà anche una campagna di sensibilizzazione - rimarca il sindaco - per la raccolta di escrementi". Non solo nell'area cani ma in tutto il paese, infatti sono stati posizionati nuovi cestini lungo i viali del concentrico.
Fai parte di un'associazione o sei un privato? Occupati di alcune aree del Comune non utilizzate
Il Comune ha indetto una manifestazione di interesse per la concessione in comodato d’uso per alcuni terreni in zona industriale rivolto ad associazioni di volontariato per valorizzare alcune aree di proprietà comunale mai utilizzate “Abbiamo ritenuto di rendere pubblica questa manifestazione di interesse”.
I terreni sono un centinaio tra boschi e appezzamenti vari. "Ci vogliamo avvalere della collaborazioni di privati e enti sociali per valorizzare i terreni e incrementare il rispetto per l’ambiente".
Lavori in frazione Vascagliana
A fronte di eventi alluvionali, è stato segnalato alla Regione Piemonte il problema della frazione Vascagliana, che vede allagarsi la strada in caso di temporali.
È stato richiesto un finanziamento di 300mila euro per la realizzazione di secondo lotto funzionale di interventi per la mitigazione del Rio Coasso.