/ Attualità

Attualità | 26 agosto 2021, 14:03

La Casa del Pellegrino di Villanova ospita la quarantena di 57 profughi afghani

Giunti la scorsa notte, vi rimarranno 10 giorni dopo i quali verranno smistati in famiglie e organizzazioni umanitarie in tutta la regione

La Casa del Pellegrino di Villanova d'Asti

La Casa del Pellegrino di Villanova d'Asti

“5135 km da casa, Kabul, per giungere in Italia, località Villanova D'Asti. Scappare da casa propria per provare a vivere una vita normale”.

Con queste parole, che aprono un post pubblicato sulla sua pagina Facebook personale, il sindaco di Villanova d’Asti Christian Giordano ha annunciato che 57 dei circa 3.000 profughi afghani giunti in Italia per sfuggire alla repressione talebana, sono giunti questa notte alla Casa del Pellegrino, struttura di proprietà della Diocesi dove rimarranno per il periodo di quarantena di 10 giorni, al termine del quale verranno trasferiti presso famiglie o organizzazioni umanitarie in tutto il Piemonte.

Quando si scappa dalla guerra, la prima cosa che si spera è di trovare un po' di pace, di non ritrovarsi in un altro luogo ostile che ricordi anche solo minimamente i drammi e le tragedie vissute – scrive ancora Giordano –. È un piccolo passaggio, nel percorso dell'umanità, in cui possiamo far propendere il pendolo nel verso dell'umanità e noi come persone che rappresentano una istituzione pubblica, vogliamo essere dalla parte giusta della storia”.

In poche ore il post ha suscitato molte reazioni da parte dei villanovesi, quasi tutte improntate alla solidarietà e alla condivisione.

Sempre il sindaco Giordano, con un secondo post, ha comunicato che chi volesse offrire sostegno alle famiglie di profughi può farlo contattandolo privatamente per concordare le modalità di consegna di prodotti per l'igiene intima e prodotti per la lavatrice come detersivi ed ammorbidente oppure per lavaggio a mano. Il primo cittadino ha altresì sottolineato di non recarsi direttamente al centro senza accordi preventivi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium