Il 27 agosto il ministero della Salute ha segnalato un nuovo maxi richiamo di gelati di un noto marchio e preparato per muffin gluten free. Il motivo è la presenza di ossido di etilene al loro interno. Ancora una volta, i gelati sono coinvolti nel ritiro alimentare per la presenza di ossido di etilene.
I marchi noti sono Nuii e Milka prodotti da Froneri Polska e Froneri Schoeller, mentre il preparato per muffin gluten free è a marchio Molini Merano. Da un esame a campione effettuato sui prodotti è emerso come la farina di carrube utilizzata fosse contaminata da una quantità di ossido di etilene superiore alla norma. I lotti dei gelati ritirati sono:
Gelato Nuii mini stecchi, gusti misti, lotti MI1081 con scadenza 03/2023;, lotti MI115, MI116; MI117) con scadenza 04/2023, lotti MI1155, MI1156 con scadenza 06/2023;
Nuii cocco e mango, lotti MI1127 e MI1128 con scadenza 05/2023;
Stesso prodotto gusto cioccolato bianco e mirtilli rossi scandinavi, lotti MI0098 e MI0099 con scadenza – 04/2023; 04/2023;
Gusto nocciole salate e caffè della Tanzania, lotti MI0046, MI0049, MI0050, MI0051 con scadenza 02/2022. Lotti MI9332 MI9333 con scadenza 11/2021. Lotti MI0126, MI0128, MI0152, MI0153, MI0160, MI0161 con scadenza 06/2022, lotti MI1101, MI1102, MI1103, MI1104 con scadenza 04/2023 e lotti MI9339, MI9340 con scadenza 12/2021;
Gelato Milka vaniglia e cioccolato, confezioni da 319 grammi, lotti OS1035, OS1036, OS1039 con scadenza 08/2022, lotti OS1084, OS1085 con scadenza 09/2022, lotti OS1106, OS1107 con scadenza 10/2022 e lotti OS1131, OS1132, OS1147, OS1148 con scadenza 11/2022;
Mini coni Milka, confezioni da 140 grammi lotti OS1042 con scadenza 05/2022, lotti OS1073, OS1074, OS1075, OS1076, OS1077) con scadenza 06/2022, lotti OS1110, OS1111, OS1112, OS1113, OS1114 con scadenza 07/2022, lotti OS1152, OS1153, OS1154, OS1165, OS1166, OS1167 con scadenza 09/2022.
“Altri marchi e prodotti Froneri, codici batch o date di scadenza non sono interessati", ha affermato la società.
I consumatori che sono in possesso di uno dei prodotti interessati sono pregati di non restituire il prodotto ai rivenditori o di rispedirlo a Froneri. L'azienda, informa che il prezzo di acquisto verrà rimborsato anche senza prova di acquisto. Dunque, ossido di etilene ancora sotto i riflettori in Europa.
Questa volta però non è il sesamo al centro dell’attenzione, bensì la farina di semi di carrube e la gomma di guar, molto utilizzati nell’industria del gelato, contaminati da questa sostanza classificata come mutagena, cancerogena e tossica. che ha già provocato decine e decine di richiami di gelati confezionati in Francia. E ora c’è la possibilità che i provvedimenti si diffondano in tutta Europa, dopo che la Commissione ha stabilito il richiamo di tutti i prodotti che contengono l’additivo alimentare contaminato, perché non è possibile stabilire un livello di esposizione sicuro per i consumatori. La farina di semi di carrube è un additivo alimentare, identificato dal codice E410, utilizzato come addensante e stabilizzante in molti prodotti, tra cui i già citati gelati. Ma può essere trovato negli alimenti più disparati, dalle creme alle confetture, dalle carni trasformate ai dolcificanti da tavola.