/ Eventi

Eventi | 22 settembre 2021, 18:10

Dall'1 al 4 ottobre torna la seconda edizione dell'appuntamento "Il Nizza è"

Degustazioni a Palazzo Crova e nella Torre del Campanòn, con proposte gourmet firmate dallo chef stellato Maurilio Garol

Dall'1 al 4 ottobre torna la seconda edizione dell'appuntamento "Il Nizza è"

Dal 1° al 4 ottobre si svolgerà la II edizione dell’appuntamento “Il Nizza è” ideato e promosso dall’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato in collaborazione con l’Associazione Produttori del Nizza e la Città di Nizza Monferrato con il supporto tecnico della delegazione astigiana dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier).

Nell’arco delle 4 giornate di manifestazione vengono proposte diverse iniziative che consentono, al grande pubblico, di avvicinarsi e approfondire la conoscenza della denominazione con banchi di assaggio, masterclass, appuntamenti gourmet e, agli operatori, di analizzare diversi aspetti tecnici.

“Il Nizza è” è aperto al pubblico dal 1° al 3 ottobre, mentre il 4 ottobre è riservato esclusivamente agli operatori di settore con attività dedicate. L’iniziativa è realizzata grazie alla Regione Piemonte, con il patrocinio del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato, dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato, della Provincia di Asti e della Comunità collinare Vigne & Vini e con la collaborazione del Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi.

“Attraverso “Il Nizza è” vogliamo raccontare la nostra denominazione a tutti gli attori nazionali ed esteri che svolgono un ruolo attivo nella filiera del vino. Non si tratta solo di un evento, ma di una piattaforma che promuove un dialogo costruttivo e proattivo tra i produttori del Nizza DOCG e di altrettante realtà italiane, ospiti della manifestazione, gli addetti ai lavori, le istituzioni, il grande pubblico e i media.” commenta Mauro Damerio, Presidente dell’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato.

Quest’anno l’evento di apertura, del 1° di ottobre, si sviluppa in due momenti: un forum dal titolo “Prospettive del Nizza DOCG” al quale interverranno i principali esponenti degli enti che rappresentano questa importante denominazione con successiva consegna del “Premio Tullio Mussa” che verrà assegnato a chi avrà dimostrato di essere “Portatore Sano di Tullio Pensiero” in ambito enogastronomico. L’appuntamento si conclude con un brindisi a base di Alta Langa docg e Spumante Metodo Classico dei produttori partecipanti alla manifestazione.

Rinnovato il palinsesto dell’edizione 2021 arricchito con grandi novità: l’introduzione di un vino ospite il “Derthona Colli Tortonesi doc Timorasso” e le esclusive degustazioni sulla Torre del Campanòn.

I vini dei produttori del “Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi” saranno protagonisti della masterclass, guidata dalla delegazione astigiana dell’AIS, in programma domenica 3 ottobre alle 16.

La Torre del Campanòn ospiterà la degustazione “Nizza è…tra le stelle” prevista il 2 e 3 ottobre dalle 18 alle 19. I partecipanti oltre ad assaggiare il Nizza DOCG avranno la possibilità di scoprire 4 grandi Rossi italiani e assaporare le creazioni dello chef stellato Maurilio Garola del ristorante “La Ciau del Tornavento” di Treiso.

PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI

Per informazioni è possibile visitare l’evento facebook “Il Nizza è” oppure chiamare al numero di telefono 0141 439294.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium