Per il consueto report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio, emergono diversi dati interessanti. In Piemonte la crescita, da febbraio, delle famiglie che percepiscono reddito/pensione di cittadinanza è stata comune a tutte le province piemontesi, con picchi nel VCO e a Vercelli. Guardando ai numeri assoluti i territori con il maggior numero di famiglie beneficiarie sono quelli di Torino ed Alessandria.
I dettagli
Le misure di sostegno alle imprese
• Fondo di Garanzia: in Piemonte sono state erogate più 187 mila garanzie, pari al 7,6% del volume nazionale, di cui il 45% per importi al di sotto dei 30 mila euro e il 55% per importi maggiori. A livello nazionale, ogni 100 garanzie oltre i 30 mila euro si hanno 90 garanzie sotto i 30 mila euro, 83 in Piemonte. Cuneo è la provincia piemontese in cui i finanziamenti medi sono più elevati, seguita da Biella
Il sostegno al reddito
• La crescita da febbraio delle famiglie che percepiscono reddito/pensione di cittadinanza è stata comune a tutte le province piemontesi, con picchi nel VCO e a Vercelli. • Guardando ai numeri assoluti i territori con il maggior numero di famiglie beneficiarie sono quelli di Torino ed Alessandria
• In Piemonte 15,4 famiglie ogni 1000 hanno percepito il reddito/pensione di cittadinanza, 46,8 individui ogni 1000.
Il mercato del lavoro
• A distanza di oltre un anno, le prime 39 settimane del 2021 sono nuovamente condizionate dalla pandemia ma ora superano i livelli del 2020 con una progressiva tendenza al miglioramento.
• Riguardo agli ammortizzatori sociali, ad agosto 2021 il 67% delle ore di cassa integrazione ordinaria ha riguardato operai, il 33% impiegati.
• Rispetto all'agosto 2020, solo nelle province di Vercelli e Biella è cresciuto il numero di ore di cassa integrazione, nel resto del Piemonte è diminuito
Il mercato immobiliare
• Nel secondo trimestre 2021 si assiste a una notevole ripresa delle compravendite immobiliari rispetto allo stesso periodo del 2020, accentuato soprattutto nei centri non capoluogo di provincia.
• Se raffrontata ad altri capoluoghi di Regione la crescita a Torino è stata del 55%, superiore a Milano, ma inferiore a città del Sud quali Napoli e Bari, e a Genova.
La mobilità
• Continua la ripresa degli spostamenti dopo il periodo di vacanza: forte l'incremento verso le aree verdi, superano la soglia del gennaio-febbraio 2020 gli spostamenti verso le destinazioni di approvvigionamento ed appena sopra il limite quelli per zone residenziali. Gli spostamenti verso destinazioni per tempo libero, stazioni di trasporto pubblico e lavoro sono ancora sotto la soglia rispetto alla mobilità regolare, probabilmente per il permanere di una quota di lavoratori in smart working.
• Al 26 settembre 2021 la dinamica della mobilità in Torino città con mezzo privato ed a piedi si attesta su livelli molto maggiori a quelli del 2020 con tendenza crescente.
• I veicoli giornalieri in circolazione sulle strade piemontesi raggiungono ai valori del 2020 soprattutto per i veicoli pesanti, così come quelli in entrata da Liguria, Lombardia e Valle d'Aosta che approssimano i dati del 2019.
• Nel periodo gennaio-agosto 2021 quasi tutti gli aeroporti nazionali registrano un aumento dei passeggeri rispetto al 2020, ma rimane
la flessione rispetto al 2019
• L'aeroporto di Caselle al l 26-sett-2021 registra 74.274 passeggeri in più rispetto al 2020, quando iniziava a manifestarsi una ripresa.
Rispetto al regolare flusso del 2019, nei primi 269 giorni di operatività del 2021 si registrano 1.684.766 passeggeri in meno.
I comportamenti durante l’epidemia: controlli e sanzioni
• Dal 12 marzo 2020 al 27 settembre 2021 sono stati effettuati circa 869 mila controlli su persone, di cui 2,1% sanzionate, e 174 mila controlli su esercizi, di cui 0,7% sanzionati.