/ Eventi

Eventi | 15 ottobre 2021, 12:21

La salute comincia a tavola. Da Coldiretti un ciclo di incontri condotti dal professor Giorgio Calabrese

Quattro conferenze in collaborazione con gli ordini dei giornalisti, dei medici e dei farmacisti, valide per la formazione. Appuntamenti anche in webinar per le scuole

La conferenza stampa di presentazione

La conferenza stampa di presentazione

Quando il territorio impara a promuoversi attraverso ampi canali che coinvolgono più attori, nasce sicuramente un progetto positivo e 'buono'.

È il caso dell'iniziativa di Coldiretti Asti che, partendo dalla 'casa' di Campagna Amica, ha coinvolto il nutrizionista clinico e dietologo Giorgio Calabrese per un ciclo di conferenze su alimentazione e salute.

L'iniziativa gode del patrocinio e del convinto appoggio dell'Ordine dei Medici, dei Farmacisti e dei Giornalisti, che potranno, frequentando le conferenze, ottenere i crediti formativi.

Dove il territorio si unisce alla cultura

I quattro incontri, si svolgeranno al Mercato contadino di Campagna amica in corso Alessandria 271. Saranno condotti dalla giornalista Marina Rissone che guiderà il professor Calabrese su alimentazione e salute e potranno anche essere seguiti dalle scuole superiori in webinar.

Come sottolinea il presidente di Coldiretti, Marco Reggio: "La nostra agricoltura è ricca di specialità. Il fatto di far conoscere tutti i prodotti ai nostri astigiani è importante". 

A rimarcarlo anche il direttore, Diego Furia che aggiunge: "Il professor Calabrese è stato entusiasta della proposta, qui si vuole fare anche cultura oltre promozione del territorio. Abbiamo eccellenze fisiche e territoriali e Calabrese insieme ai prodotti è un’eccellenza mondiale".

Il noto dietologo, pur siciliano, si considera astigiano a tutti gli effetti e nelle sue numerosissime partecipazioni in televisione o in convegni mondiali, non perde occasione per sottolineare la sua appartenenza a questo territorio. "Mi sono sempre speso per la mia Asti - spiega - e infatti è nato il corso universitario di Tecnologie Alimentari. La salute nasce a tavola e ho sempre cercato di curare i miei pazienti cercando di non farli diventare tali, lavorando sulla prevenzione. Un discorso salutista parte proprio dalla conoscenza dell'agricoltura".

Gli incontri

Si inizia lunedì 25 ottobre dalle 16 alle 19 con 'L'autunno in tavola', valido anche per i ristoratori.

Tra gli argomenti: vino e tartufi, agroalimentare e ortofrutticolo, rischi e allergie: intolleranze nella ristorazione.

Venerdì 21 gennaio dalle 20.30 alle 23.30 'Dieta e diete'. Gli argomenti trattati sono: erbe officinali e aromatiche, integratori, diete e farmaci, diete nel mondo.

Lunedì 7 febbraio dalle 9 alle 12 'Alimentazione e sviluppo'. Argomenti: Diete e stili di vita squilibrati, alcol quando e come, alimentazione e sport.

Sabato 19 marzo dalle 9 alle 12 'Alimentazione e salute'. Si parlerà di cardiopatici e diabetici, come è cambiata l'alimentazione durante la pandemia, grassi e carboidrati a lento rilascio, diete e farmaci.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium