Gli incontri del ciclo “Vecchie e nuove R-esistenze: ancora Riconnessioni_3” – promosso da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C.di San Damiano, Comune e Museo di Cisterna, Fiom/Cgil, Coop."Chicco Cotto" di Torino, Israt, Comune di San Damiano d'Asti con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti – proseguono con gli incontri relativi lavoro, uguaglianza e scuola.
Venerdì 22 ottobre, alle 18, appuntamento presso il castello di Cisterna, dove Edi Lazza presenterà “Buongiorno, lei è licenziata. Storie di lavoratrici nella crisi industriale” (Edizioni Gruppo Abele) L’autrice ne discuterà con Luca Anibaldi.
Martedì 2 novembre, alle 21, sempre presso il castello di Cisterna, don Andrea Bonsignori presenterà “Il coraggio di essere uguali. L’impresa diversamente automatica di Chicco Cotto”. Volume (Edizioni Terra Santa) che il sacerdote ha scritto con Marco Ferrando.
Giovedì 4 novembre, alle 21, presso la Sala Consiliare del Municipio di San Damiano, Giancarlo Libert presenterà “Piemontesi sul fronte occidentale” (Edizioni Aquattro), discutendone con Alessandro Cerrato.
Lunedì 8 novembre, alle 17.15, presso il castello di Cisterna, il professor Roberto Trinchero presenterà “Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare il bene” (Edizioni Carocci), di cui è autore insieme a Antonio Calvani.
Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti gli interessati. Per la partecipazione verrà richiesta l’esibizione di Green Pass.
Per ulteriori informazioni: polocittattiva_formazione@icsandamiano.it
Scuola Primaria di Cisterna d’Asti
Cravanzola Giovanna
e Scuola dell’Infanzia di Cisterna d’Asti
Mo Tiziana
0141979476 — 0141979021