/ Eventi

Eventi | 24 ottobre 2021, 07:30

Oggi Moncalvo è il re del Tartufo bianco con la Fiera nazionale

La 67esima edizione si terrà anche domenica 31 ottobre. Mercato dei tartufi, enogastronomia e cultura

Il sindaco Orecchia alla presentazione (MerfePhoto)

Il sindaco Orecchia alla presentazione (MerfePhoto)

A Moncalvo ritorna il tradizionale appuntamento con la Fiera Nazionale del Tartufo.

La 67esima edizione si terrà nelle giornate 24 e 31 Ottobre 2021
 con il Mercato dei tartufi e dei prodotti enogastronomici tipici, Mercatino dell’artigianato locale, stand gastronomici

"Se lo scorso anno siamo riusciti ad affrontare la 66esima edizione della fiera del Tartufo tra mille regole, è grazie al lavoro di squadra e a un po'di lungimiranza nella gestione dell'evento -aveva spiegato durante la presentazione il sindaco, Christian OrecchiaQuest'anno finalmente è tutto più semplice: i vaccini e il Green Pass ci danno la possibilità di aprire la piazza a tutti gli avventori muniti di certificazione senza alcun contingentamento e limitazione. Ovviamente la sicurezza rimane la priorità. Al centro di questi due eventi ci sono i nostri commercianti e tutte le strutture ricettive. L'amministrazione crede nell'importanza di far ripartire il territorio attraverso le sinergie".

 

La Fiera del Tartufo Bianco

La Fiera del Tartufo Bianco sarà caratterizzata da una mercato di prodotti tipici, quali tartufi, funghi, nocciole, salami e vino. La tradizione iniziata nel 2020 di ospitare attività commerciali di Patti (ME), città con cui Moncalvo è gemellata, continua anche quest'anno. Saranno presenti tre espositori pattesi: due di prodotti gastronomici e uno di tipiche ceramiche sicule. Grande adesione dei commercianti di tartufo. Per i commercianti moncalvesi a stata applicata una tariffa agevolata per la partecipazione all'evento; 6 sono i produttori di Moncalvo che hanno aderito e saranno presenti in piazza con i prodotti. La scelta del 2020 della nuova location in centro alla piazza per l'esposizione e la premiazione del Trofeo Citta di Moncalvo "Tartufo d'Oro" e "Zappino d'Argento" ha riscosso grande successo, per cui si terrà nella stessa area.

La pro loco è pronta ad affrontare entrambe le domeniche con 3 offerte: il pranzo presso la sede, lo stand gastronomico in piazza e il pranzo degli escursionisti. Anche quest'anno, al centro della piazza sono stati previsti trenta metri per consentire la consumazione delle pietanze.

Le passeggiate 

Due sono le passeggiate in programma con Colibrì escursioni. Entrambe le camminate termineranno in prossimità di aziende agricole, dove gli escursionisti potranno fare una piccola degustazione e acquistare i prodotti degustati. A cornice della fiera, la cultura. Durante le due domeniche di fiera sarà visitabile la mostra temporanea al Museo Civico di Moncalvo, dal titolo "Nostalgia del mare" di Labar ed esposizione delle opere di Roberto Gianinetti, ispirate alla Divina Commedia. Di grandissimo pregio la mostra permanente, dove sono apprezzabili alcune opere del Caccia, un De Chirico, un disegno di Modigliani e uno Chagall.

Le mostre

Due saranno le mostre dislocate in città: una dedicata al noto pittore Mario Pavese in piazza Garibaldi, organizzata dai figli Roberto ed Elvira, e l'altra presso Casa Lanfrancone organizzata da l'ing. Emilio Lanfrancone che verterà su ricordi di famiglia della fiera del tartufo. Lo scorso anno la rassegna culinaria non si è tenuta, quindi non ha compiuto gli anni. Pertanto si riparte dalla edizione 35, con 11 ristoranti che proporranno menu con tre portate al tartufo bianco e vino incluso, abbinato e scelto dal ristoratore. Il format sara: 11 ristoranti per 11 Cantine. 

Ecco il programma completo delle due giornate:

Ore 9 Apertura del mercato della 67a “Fiera del Tartufo Bianco di Moncalvo”.

Ore 9.30 Apertura delle iscrizioni al Concorso degli esemplari di Tartufi 

Ore 11.30 Chiusura delle iscrizioni e valutazione della Commissione Giudicatrice.

Ore 12.30 Premiazione e Assegnazione del Trofeo Città di Moncalvo “Tartufo d’Oro” e “Zappino d’Argento”.

Dalle 11 fino alle 15 Attivo lo stand gastronomico della Pro Loco in piazza Carlo Alberto 

Ore 12.30 Pranzo su prenotazione presso la sede della Pro-Loco 

Visitabili i camminamenti del Castello presso l’ufficio turistico (Piazza Antico Castello) 

Apertura del Museo Civico (via Caccia 5 - dalle 10.00 alle 18.00) 
Al primo piano.

Mostra permanente delle opere della collezione Montanari (De Chirico, Chagall, Modigliani, Guttuso), di Orsola Maddalena Caccia, del Fondo di arte giapponese e africana. Visita alla sala Roberto Maestri”, dedicata al Monferrato e alla sua storia. Al secondo piano, mostra temporanea Nostalgia del mare” di Labar ed esposizione delle opere di Roberto Gianinetti, ispirate alla Divina Commedia. 
Tutte le visite sono guidate ed è possibile acquistare il catalogo della mostra. Sarà esposta la pergamena che conferisce il titolo di città a Moncalvo del 1705. 

Chiese aperte: S. Francesco, S.Antonio e Santuario di Madre Teresa di Calcutta 

Bus navetta gratuito

In concomitanza con le due giornate della Fiera del Tartufo di Moncalvo“Miss Dado Srl” promuoverà due appuntamenti in collaborazione con Base Monferrato Aps, nelle ex scuole di Grazzano Badoglio in provincia di Asti. Due occasioni per visitare la ex scuola con il suo restauro, insieme a questo territorio patrimonio Unesco ricco di proposte turistiche e culturali, oltre che ammirare le magnifiche ricchezze architettoniche e paesaggistiche del basso Monferrato astigiano.

Il programma di oggi, domenica 24 prevede, alle 16.30, “Le voci dei Mareschi”, esibizione del Coro polifonico di Avigliana nell'area esterna della ex scuola; alle 17.30 piccola merenda sinoira in onore del Coro, con possibilità di visitare l’interno della ex scuola.

Domenica 31 ottobre, dalle ore 11.30 alle ore 17, è invece in programma l’appuntamento “I Vignaioli di Grazzano Badoglio”. Degustazione e vendita dei vini delle sette aziende vinicole di Grazzano Badoglio, incontro con i produttori, possibilità di acquisto diretto e, previo appuntamento concordato con l'azienda, di visita in sede o in vigna. Parteciperanno i produttori: F.lli Natta, Monti Emanuel, Rappellino Dario, Renato Capretto, Sulin, Tenuta Capri, Tenuta Santa Caterina.

È richiesto il green pass e l'utilizzo corretto della mascherina.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium