Torna, dopo lo stop forzato dall’emergenza sanitaria, il tradizionale appuntamento con il Talent Market organizzato dalla Società San Vincenzo de Paoli Consiglio Centrale di Asti. Mostra mercato nata nel 2012 con l’intento di valorizzare il lavoro manuale ed il talento creativo di persone, che svolgono, a titolo personale o per conto di associazioni di volontariato ed in modo non professionale, le attività artistiche più varie.
Nell’accogliente salone concesso come ogni anno dalla parrocchia san Domenico Savio (Via Tosi, 30), è possibile cercare un regalo originale tra le numerose proposte di decoupage, cucito creativo, ricami e uncinetto, bigiotteria artigianale e molto altro.
L’edizione di quest’anno è dedicata ad Antonella Coltella, scomparsa improvvisamente, che ha contribuito alla realizzazione di questa iniziativa fin dalla sua nascita.
L’appuntamento è per mercoledì 8 dicembre dalle 10 alle 18:30.
Un’altra occasione per immergersi nell’atmosfera natalizia è offerta a Refrancore dalla Conferenza Santa Teresina del Bambino Gesù della San Vincenzo con la bancarella del laboratorio di creatività solidale “Vincentlab”. In esposizione, in piazza IV novembre dalle 10 alle 17, oggettistica ed accessori originali nati da materiali di recupero e tessuti di scarto.
Per ulteriori informazioni contattare Liliana Pentore: 339.16.33.286 confesdom@yahoo.it - conferenzasantateresina@gmail.com
I presepi del territorio
In occasione delle festività natalizie, poi, torna a Castagnole Lanze il tradizionale appuntamento con i “presepi del territorio”. Iniziativa, lanciata qualche anno fa dai volontari della Associazione Culturale Torre del Conte Paolo Ballada di Saint Robert, che ne cura di anno in anno l’implementazione, con il coinvolgimento anche di una parte della popolazione castagnolese e con il coordinamento e sostegno della Amministrazione Comunale.
A partire dall’8 dicembre l’esposizione che fa parte del circuito “ORO, INCENSO E MIRRA– presepi nel Monferrato” potrà essere ammirata lungo le vie del Borgo Storico del paese alto, sui davanzali e sulle soglie delle case, a ridosso dei cancelli o sugli antichi muretti in pietra o in mattoni. Saranno circa 200 i presepi costruiti con materiali poveri e semplici. Creazioni originali fatte a mano con prodotti e materiali espressione del territorio e delle sue tradizioni dai tappi di sughero alle nocciole, dai lavori a maglia a quelli all’uncinetto. Altrettanto caratteristiche le ambientazioni: damigiane, piccoli cestini, setacci e molto altro, frutto del talento creativo e artistico di volontari e borghigiani.
Percorrendo le vie del borgo è d’obbligo la tappa al parco della Rimembranza, che ospita il percorso museale curato dall’associazione e dedicato al conte Paolo Ballada di Saint Robert, importante promotore della cultura scientifica del XIX secolo. Ad accogliere i visitatori ai piedi della torre, il presepe a misura d’uomo con i suoi trenta elementi.
I presepi saranno visitabili fino al 9 gennaio 2022. Un’occasione da non perdere per immergersi nell’atmosfera natalizia, in uno dei borghi più suggestivi del Piemonte!
Ulteriori informazioni: 335.84.891.62 e assoc.torreballada@gmail.com