Tra gli inserimenti previsti nel documento finanziario, l'assessore ha citato i 2,5 milioni del fondo dirigenti, "che hanno dimostrato grande disponibilità", che saranno destinati a realtà associative del territorio, e i 2 milioni per l'Eurovision Song Contest. "Mettiamo poi le risorse necessarie alle province per poter espletare tutte le funzioni a loro conferite - ha proseguito -, 2,8 mln più 580 mila euro nei servizi di polizia provinciale e 500 mila euro per il personale dei servizi ambientali. Riduciamo temporaneamente la tassa sulle concessioni regionali annuali ad aziende faunistico venatorie e agrituristico venatorie e sospendiamo temporaneamente il bollo auto per taxi e Ncc fino al 31 ottobre 2025". A questo proposito Tronzano ha precisato che "non eliminiamo il bollo, lo sospendiamo temporaneamente, chi vuole può pagare, chi vuole può sospendere".
Fra gli altri interventi ha ancora citato quelli per il Tpl. "Recuperiamo i 5,5 mln e ne mettiamo 1,5 nuovi sul 2021 - ha spiegato - e mettiamo anche in quadro il nuovo contratto di Trenitalia, per un totale di 10 mln divisi fra '22 e '23, per cercare di dare nuova linfa e respiro ai treni piemontesi". E, ancora, 200 mila euro per i danni da lupo, 1 mln per interventi urgenti a tutela dell'incolumità pubblica, 2,5 mln per potenziamento e valorizzazione del patrimonio impiantistico aree sciabili, 12 mln ad Aipo in attuazione del piano di rientro concordato e interventi straordinari per le persone più fragili, in particolare i senza fissa dimora, per 650 mila euro.
Proprio per discutere del bilancio, il Consiglio regionale questa settimana prevede due sedute: quella straordinaria di oggi e quella ordinaria di domani.