Dopo lo stop forzato dello scorso Natale a causa dell’emergenza sanitaria, nel rispetto di tutte le norme e precauzioni imposte dalle autorità, la Blue Roller ha trovato lo stimolo per riproporre il saggio di fine anno, per lo scambio di auguri e per trascorrere con i propri iscritti qualche ora in serenità, all’insegna del divertimento.
Lo spettacolo si è tenuto la scorsa domenica al Palasanquirico di Asti. Con il titolo “Jurassik Roller”, è stato un viaggio nel passato, dalla nascita del pianeta Terra e dei suoi elementi, alle prime forme di vita dei grandi rettili, fino alla comparsa dell’uomo primitivo.
Protagonisti i ragazzi “blues” sulle rotelle.
Il programma della manifestazione si è svolto attraverso l’alternanza di coreografie proposte dalle Agonistiche Professional, Junior e Promozionale e di momenti di gioco riservati ai più piccoli dei “sempre presenti” corsi di avviamento di Asti (palestra Jona) e del nuovo corso di avviamento attivato da pochi mesi nei locali della ex T.T. (Trasformazioni Tessili) di Moncalvo.
In particolare, i futuri campioni si sono cimentati in percorsi attraverso i quali hanno mostrato la loro abilità nell’eseguire i movimenti e le posizioni di base del pattinaggio a rotelle (slalom, seggiolini, salti in alto, trottoline, ragnetti, papere, salto di mezzo giro, angeli.
Hanno poi giocato a ricomporre parole, a fare canestri con la ghianda, a disegnare pitture rupestri su teli a pavimento.
Il viaggio “Jurassik Roller” si è dipanato attraverso le coreografie “La nascita della Terra”, proposta dall’Agonistica Professional; “I dinosauri”, interpretati dall’Agonistica Promozionale; l’”Era glaciale” con la Regina dei Ghiacci e le tigri dai denti a sciabola (il Gruppo Pre-Agonistica); per terminare con “I Flintstones”, interpretati dall’Agonistica Junior
Ospiti della serata Lavinia Saracco, Delegato Provinciale CONI e Marina Cesarello, Delegato Fisr della Provincia di Asti e presidente del Comitato Regionale Fisr del Piemonte. Ha presentato Federica Bergamini.