/ Scuola

Scuola | 10 febbraio 2022, 15:39

La cerimonia astigiana per il ‘Giorno del Ricordo’ [GALLERIA FOTOGRAFICA]

Nel corso della mattinata si sono succedute testimonianze e letture di passa da opere e scritti di esuli

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Questa mattina, in occasione del ‘Giorno del Ricordo’, la Sala consiliare della Provincia ha ospitato una cerimonia – organizzata dalla Prefettura in collaborazione con la Provincia, l’Ufficio Scolastico Territoriale e l’ISRAT (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Asti) – finalizzata a commemorare le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata.

All’iniziativa hanno presenziato le massime autorità provinciali, unitamente ad alcuni componenti della Consulta provinciale degli studenti e ad una rappresentanza di studenti del Liceo Scientifico Statale “F. Vercelli” di Asti.

Si sono quindi succeduti i saluti del sindaco di Asti e del presidente della Provincia, che hanno evidenziato la necessità di coltivare un senso di appartenenza ed un insieme di valori atti a promuovere la costruzione di una autentica identità europea, mentre il Prefetto ha rimarcato l’importanza che i giovani partecipino in modo consapevole ed attivo alla vita civile, quale condizione essenziale per il futuro della nostra comunità.

La manifestazione è proseguita con i contributi di Mario Renosio, direttore scientifico dell’I.S.R.A.T., e di Andrea Rocco, responsabile della rete museale e curatore scientifico della Fondazione Asti Musei.

In particolare, Renosio ha proposto un’interessante approfondimento che, partendo dal contesto di riferimento, ha analizzato le complesse vicende del confine orientale, descrivendo l’evoluzione storica di una situazione che ha avuto esito solo nel 1975, con la stipula del Trattato di Osimo; Mentre Andrea Rocco, appartenente ad una famiglia di esuli, ha ripercorso le vicende del padre e dei nonni, che nel 1947, con il grande esodo, lasciarono Rovigno d’Istria.

I ragazzi presenti hanno partecipato attivamente alla cerimonia: in particolare Alessio Casetta, Gioele Mancino e Alessandro Musso della 5C del Liceo Vercelli hanno formulato alcune domande ai relatori, mentre Giorgio Gaiotto, Lorenzo Giovine, Gino Spertino, componenti della Consulta provinciale degli studenti, insieme al loro presidente Mattia Monticone, hanno letto alcuni passi tratti da opere e testimonianze degli esuli Enzo Bettiza, Lina Galli, Guido Miglia e Marisa Madieri.

Il Giorno del Ricordo è stato sentito profondamente anche nei comuni dell'Astigiano. A Canelli, stamani, si è svolta una cerimonia.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium