/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 19 febbraio 2022, 07:30

Indecisi su cosa fare in questo weekend nell'Astigiano? Ecco le nostre proposte

Concerti, appuntamenti gustosi e tanto altro, per questo penultimo fine settimana di febbraio

Indecisi su cosa fare in questo weekend nell'Astigiano? Ecco le nostre proposte

Penultimo weekend di febbraio all'insegna degli eventi per l'Astigiano. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e provincia.

Cultura e concerti

Il giovane trio astigiano dei Rubin Red torna sul palco sabato sera. La band si esibirà al Doppio Malto di Torino (corso Mortara 24), a partire dalle 21. Un live di musica rock e rock-blues, ispirato ai grandi classici della musica internazionale. Per informazioni: 011 1927 0737. Tutti i dettagli QUI

Gli Officina Ricordi in concerto domenica al Circolo di San Marzanotto, a partire dalle 20. Un live con musica anni Sessanta e Settanta. Prenotazioni: 0141 34989. Tutti i dettagli QUI.

SPECIALE PASSEPARTOUT EN HIVER

Continuano gli appuntamenti con Passepartout en hiver – Conversazioni d’inverno, il ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti, che si terrà fino al 20 marzo tutte le domeniche pomeriggio in biblioteca

Domenica  alle 17 Domenico Quirico e Farhad Bitani presenteranno il libro “Addio Kabul” (Neri Pozza Editore 2021).

Nell'agosto del 2021 l'esercito degli Stati Uniti ha lasciato definitivamente Kabul dopo aver combattuto una lunghissima e sanguinosa guerra. Ora che la sconfitta è venuta, è il momento di ammetterlo: l'America, l'Occidente, sono rimasti vent'anni in Afghanistan, vi hanno condotto una guerra, scelto e gettato via alleati e governanti, distribuito denaro (150 miliardi dollari l'anno) e ucciso migliaia di persone sulla base di un'antropologia immaginaria, tutta agghindata di mediocri astuzie: una favola che dava una forma confortante ai nostri desideri poiché, al di là del folclore e della storia, non ci siamo mai veramente occupati di chi siano gli afghani; non erano infatti i loro guai la ragione per cui eravamo andati in Afghanistan. Oggi, dopo vent'anni di questa fiaba sanguinaria, ancora non sappiamo chi sono davvero i talebani che ci hanno cacciati via, sono rimasti qualcosa di inaccessibile e di oscuro: quali classi sociali rappresentano? Dove reclutano martiri e guerrieri infiniti? Perché, e in che modo, ridotti a turbe di fuggiaschi sconfitti del 2002, sono diventati la bufera che a passi di lupo ha conquistato il paese? Da questa domanda nasce il presente libro, che è un dialogo notturno tra un ex capitano dell'esercito afghano e un giornalista occidentale, ed è fatto di semplice discorrere e narrare come in un accampamento attorno al fuoco, mentre la notte incombe.

Domenico Quirico è giornalista de La Stampa, responsabile degli esteri, corrispondente da Parigi e ora inviato. Ha seguito in particolare tutte le vicende africane degli ultimi vent’anni dalla Somalia al Congo, dal Ruanda alla primavera araba. Ha vinto i premi giornalistici Cutuli e Premiolino e, nel 2013, il prestigioso Premio Indro Montanelli. Ha scritto quattro saggi storici per Mondadori (AduaSquadrone biancoGenerali e Naja) e Primavera araba per Bollati Boringheri. Presso Neri Pozza ha pubblicato Gli Ultimi. La magnifica storia dei vinti e Il paese del male.

Enogastronomia

Due fra i migliori tagli di carne al mondo, la cucina tradizionale più autentica e i grandi vini piemontesi dall’unicum geografico eccellente: sono questi gli ingredienti principali del Gourmet Lunch, in programma sabato alle 13, a Casa Serra. Un viaggio lento alla scoperta delle migliori tradizioni enogastronomiche del Monferrato. I protagonisti della tavola saranno la Fassona Piemontese e il Black Angus grass-fed provenienti direttamente dai pascoli di Casa Serra. Tutti i dettagli QUI

Cinema

Al cinema Lumière questo weekend protagonista il film "Il discorso perfetto", una brillante commedia francese di Laurent Tirard. Orari e trama QUI

In Sala Pastrone, invece, il film "Assassinio sul Nilo", di Kenneth Branagh, con Armie Hammer, Annette Bening, Kenneth Branagh, Gal Gadot. Orari e trama QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium