/ Attualità

Attualità | 07 marzo 2022, 14:01

“Incontriamo le donne in piazza" con la Cisl e i pensionati di Alessandria e Asti

Mercoledì 9 marzo dalle 10 in piazza Alfieri lato portici Anfossi con omaggio floreale a tutte le donne

“Incontriamo le donne in piazza" con la Cisl e i pensionati di Alessandria e Asti

La Cisl e la Federazione dei Pensionati Alessandria Asti con il coordinamento di genere e l’Associazione Anteas Asti organizzano l’evento “Incontriamo le donne in piazza” che si svolgerà, mercoledì 9 marzo in piazza Alfieri ad Asti, lato Portici Anfossi dalle 10. E’ previsto un omaggio floreale a tutte le donne e distribuzione di volantini per celebrare la Giornata internazionale della donna e promuovere la socializzazione. Sarà presente una rappresentanza della Commissione Comunale Pari Opportunità di Asti che ha dato il patrocinio a “Incontriamo le donne in piazza”.

Per l'occasione viene proposto il cammino delle donne italiane.

1919 alle donne italiane è consentito l’accesso ai pubblici uffici con esclusione della magistratura, della politica e dell’esercito

1945 approvato il suffragio femminile ovvero il diritto al voto per le donne

1948 la Costituzione Italiana art. 3 garantisce pari diritti e pari dignità sociale alle donne

1963 consentito l’accesso delle donne alla Magistratura

1970 con la L 898/1970 viene approvato il Divorzio

1975 riforma del Diritto di Famiglia: è stata abolita la figura del capofamiglia (che rimane solo ai fini anagrafici), la donna e l'uomo hanno pari diritti e doveri, le donne inoltre conquistano diritti ereditari.

1976 29 luglio Tina Anselmi è la prima donna ministro della Repubblica Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale

1978 è consentito interrompere la gravidanza volontariamente

1981 consentito l’accesso delle donne al Corpo di Polizia

1981 abolizione del “matrimonio riparatore” e del “delitto d’onore”

1999 consentito l’accesso delle donne alle Forze Armate

2006 Codice delle Pari Opportunità DLGS 198/2006 con successive modifiche: vietata qualsiasi discriminazione fondata sul sesso per l’accesso al lavoro in qualsiasi settore e in qualsiasi forma

2019 Codice Rosso Legge 69/2019 istituisce una corsia più veloce e preferenziale per le denunce di violenze e allunga i tempi per sporgere denuncia (da 6 mesi a 1 anno) prevede inoltre nuovi reati

2020 “Reddito di libertà” DL 34/2020 contributo economico per le donne vittime di violenza e seguite dai centri antiviolenza.

"Stiamo aspettando da tempo - spiegano gli organizzatori - la prima donna presidente del Consiglio e presidente della Repubblica"

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium