Dopo due edizioni fortemente limitate dall’emergenza covid, anche San Damiano d’Asti si appresta a celebrare in pienezza la giornata della Liberazione, con un ricco programma che sarà preceduto da due appuntamenti collaterali particolarmente interessanti. Il primo, in programma domani alle 21 in Sala Consiliare del Comune, è la presentazione, proposta dall’Israt, del libro “Attila, Pepe e gli altri… la lotta partigiana tra il Monferrato e le Langhe”.
Venerdì sera alle 21, invece, presso il Foro Boario andrà in scena lo spettacolo teatrale “José Domingo Molaz: dalla guerra del Chaco alla resistenza in Piemonte”, incentrato sulla figura di un salesiano che intervenne personalmente per salvare una famiglia di Buttigliera d’Asti da una incombente rappresaglia nazista.
Si arriverà così al 25 aprile, giornata in cui alle 10.30 è in programma un momento istituzionale in piazza Libertà. Prima e dopo, però – per sottolineare l’inutilità dei conflitti e attuare una riflessione sulla guerra rivolta in particolare a bambini e ragazzi, che vedono quotidianamente in televisione e su internet gli orrori perpetrati in Ucraina – si svolgerà una marcia per la pace con ritrovo alle 9.45 in piazza Cavallaro (rondò) che si snoderà lungo piazza delle Rosine, Baluardo Montebello e via San Vincenzo per giungere infine in piazza Libertà per il momento istituzionale. Al termine del quale, la marcia riprenderà in direzione del parco in memoria di Ctistina Mazzoli, recentemente inaugurato.
Altro importante momento dedicati ai bambini sarà il “Coloro day” in programma domani nell’ambito del progetto denominato “Giochiamo all’aria aperta”, finanziato dalla Regione per la realizzazione di parchi gioco diffusi. Dalle 10 alle 12, i bambini delle classi dell’Istituto comprensivo Alfieri verranno coinvolti nell’iniziativa, invitati a disegnare insieme un nuovo “parco diffuso” in cui poter fare giochi all’aria aperta.
Tra le altre iniziative dell’Amministrazione si registrano poi numerosi alcuni interventi e investimenti per migliorare le aree verdi e i parchi giochi del paese, con particolare riguardo per l’area giochi Beppe Fenoglio, per la quale sono stati spesi 13.500 euro per la manutenzione dei giochi esistenti, acquisto di nuovi giochi, realizzazione di pavimentazione anti-trauma, posizionamento di un gazebo e potenziamento del verde pubblico.
Analogo intervento, per un costo di 1.000 euro, è stato eseguito nell’area verde esterna alla scuola materna “Mariele Ventre” di piazza IV Novembre, dov’è stata realizzata una copertura per la creazione di zone ombreggianti ed è stata riseminata dell’erba.
La giunta ha poi approvato la realizzazione di due campi da paddle nell’area sportiva in via Einaudi, intervento a cura della società “Tennis Più” di Poirino (TO) che già si era aggiudicato l’appalto per la gestione 2 campi da tennis (uno coperto e uno scoperto) presenti. Un intervento a costo zero per il Comune, che rimarrà proprietario dei nuovi campi, poiché tutti i costi verranno sostenuti dalla società sportiva, che li gestirà e ne fruirà dei ricavi.
E’ stata altresì disposta la proroga al 30 aprile dell’accensione degli impianti di riscaldamento per un massimo di 7 ore giornaliere. Una proroga necessaria principalmente per garantire un maggior riscaldamento delle scuole e dei condomini, in vista delle precipitazioni previste per i prossimi giorni.
Passando infine agli aspetti culturali, sabato alle 18, nell’ambito di “Aspettando la Barbera incontra”, è in programma presso la sala consiliare del Municipio la presentazione del libro “Fianco a Fianco”. Nell’occasione, gli autori Chiara Della Mercede e Lorenzo Giaretto si confronteranno con don Mauro Canta.
Altro momento molto importante sarà il pomeriggio di sabato 30 aprile dalle 17.30 al Foro Boario, realizzato in collaborazione con SEA e con la famiglia, dedicato all’instancabile Happy Ruggero, scomparso da alcuni mesi. Dopo brevi testimonianze della moglie Ginny e della figlia Ester, il pomeriggio proseguirà con la proiezione di un filmato, della durata di circa un’ora, elaborato da Alessandro Cerrato. Si tratta della registrazione, risalente al 13 agosto del 2009, di una performance di Ruggero in veste di pianista e cantante.