/ Scuola

Scuola | 05 maggio 2022, 11:51

Gli studenti del Monti all’Europarlamento con l’eurodeputata Tiziana Beghin

Ragazzi e ragazze delle 4° e 5° dell’Istituto hanno visitato la sede nel corso della seduta plenaria di inizio maggio

Due immagini della giornata vissuta dagli studenti del Monti

Due immagini della giornata vissuta dagli studenti del Monti

Dopo la pausa forzata dettata dall’emergenza Covid-19, le porte del Parlamento europeo sono nuovamente aperte al pubblico, e mercoledì 4 maggio sono state varcate con grande curiosità dagli studenti delle classi 4° e 5° dell’indirizzo socio-economico del Liceo Monti di Asti, accompagnati dalle insegnanti Lidia Pizzotti, Maria Laura Strambio, Gaia Gemelli e dalla vicepreside Germana Pozzo.

Ospitati dalla capo delegazione in Europa del Movimento 5 Stelle, Tiziana Beghin, i ragazzi hanno avuto la possibilità di assistere in platea ai lavori della seduta plenaria, di seguire una breve lezione sulla storia e sul ruolo dell’Unione europea, e di confrontarsi con l’eurodeputata su diverse tematiche.

BEGHIN: "FONDAMENTALE MOSTRARE IL FUNZIONAMENTO DELLA 'MACCHINA EUROPEA' AI GIOVANI"

“Dopo due anni terribili – dice l’europarlamentare Tiziana Beghin -, sono molto contenta di aver avuto la possibilità di ospitare a Strasburgo i ragazzi del Liceo Monti. I giovani sono il futuro della nostra società e coloro a cui pensiamo durante il nostro lavoro, ed è quindi fondamentale conoscere la loro opinione e mostrare loro, in concreto, il funzionamento della ‘macchina europea’. Si tratta di una possibilità che intendo offrire anche ad altri istituti scolastici, e non solo, perché ancora oggi si percepisce una certa distanza tra la politica europea e la nostra quotidianità, quando invece le decisioni prese a Strasburgo e a Bruxelles incidono fortemente sulle nostre vite”.

LA SODDISFAZIONE DEGLI STUDENTI

Gli studenti hanno vissuto con entusiasmo questa esperienza, come raccontano due ragazzi di quinta: “La giornata al Parlamento europeo – dice Roxana – è stata molto interessante: oltre a delucidarci sui vari ruoli e funzionamenti, la deputata ci ha fatto comprendere quanto nel mondo globale in cui viviamo siano fondamentali le istituzioni comunitarie”. Sulla stessa lunghezza d’onda è il commento di Nicolò: “Per me è stato importante passare dalla teoria alla ‘pratica’, perché studiando sui libri si apprendono molti concetti, ma non si riesce a cogliere fino in fondo l’essenza delle cose: vedendolo con i miei occhi ho capito davvero in cosa consiste il lavoro del Parlamento europeo”.

LA VICEPRESIDE: ESPERIENZA MOLTO FORMATIVA PER I RAGAZZI

Soddisfatte anche le insegnanti che hanno accompagnato le due classi: “È stata – dice la vicepreside Germana Pozzo - un’esperienza molto formativa per i ragazzi, che hanno avuto l’opportunità di vedere dal vivo i meccanismi di un’istituzione che molto spesso sentiamo criticata e lontana, ma che invece dovrebbe essere l’istituzione di riferimento, soprattutto per i giovani”. 

Comunicato stampa


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium