Questa mattina, ad un mese dal suo insediamento alla guida della prefettura di Asti, il dottor Claudio Ventrice ha fatto “gli onori di casa” in occasione delle celebrazioni per il 76° Anniversario della Fondazione della Repubblica, svoltesi in una piazza Alfieri valorizzata dai Vigili del Fuoco con l’esposizione di un grande Tricolore sulla facciata del Palazzo municipale e imbandierata dalla Sezione di Asti dell’Associazione Nazionale Alpini.
L’onore di consegnare il Tricolore per la solenne cerimonia dell’Alzabandiera è spettato quest’anno al prof. Alessandro Chiolerio, ricercatore originario di Vigliano che coordina l’importante progetto scientifico europeo COGITOR.
Dopo aver passato in rassegna lo schieramento, accompagnato dal Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Ten. Col. Breda, il prefetto ha poi letto il messaggio del Capo dello Stato, che quest’anno, nel sottolineare come “siamo impegnati in un percorso che, con l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sta coinvolgendo in un processo di rinnovamento e sviluppo la società e le istituzioni”, ha espresso l’auspicio che “la celebrazione del 2 giugno possa costituire per i cittadini una rinnovata occasione di riflessione sui valori costituzionali, ai quali ispirare il quotidiano contributo al servizio del Paese”.
Nell’ambito del suo discorso, il prefetto ha voluto omaggiare il lavoro svolto dalle forze dell’ordine nel periodo più cupo della pandemia e ha rimarcato di voler essere il prefetto “del popolo e dei cittadini più deboli”, auspicando di poter incontrare chi si trova in difficoltà per cercare di portare un contributo alla risoluzione dei problemi.
Successivamente il dott. Ventrice ha quindi consegnato il Diploma di Cavaliere dell’Ordine “al Merito della Repubblica Italiana” al Colonnello Pierantonio Breda, Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri; al Luogotenente Carica Speciale Vincenzo Finocchiaro, Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Villanova d’Asti ed al Maresciallo Maggiore Luca Carmelo Mastrosimone, Comandante della Stazione Carabinieri di Portacomaro.
A seguire, sono state consegnate, ai familiari di due cittadini astigiani non più in vita, Carlo Porta e Attilio Spada, militari deportati ed internati nei lager nazisti, le Medaglie d’onore concesse dal Capo dello Stato.
La manifestazione, condotta dall’attore e regista Aldo Delaude, è stata arricchita dall’esibizione dell’Ensemble strumentale del Liceo Musicale Istituto “Augusto Monti” e dalle letture di alcuni brani interpretati dagli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Alfieri”.
Hanno partecipato all’evento anche Giada Andreanò, Greta Andriolo, Lucrezia Biolcati, Tommaso Eberle, Simone Gomba, Aurora Grenci ed Aurora Rampazzo, studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alberto Castigliano” di Asti, che hanno recentemente promosso una serie di attività in favore della popolazione ucraina; le studentesse Elettra Barbero, Arianna Conti e Manuela Musso del Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo “Francesco Vercelli”, che si sono distinte per i loro importanti traguardi agonistici ed una rappresentanza della Consulta provinciale degli Studenti.
Ha aggiunto un tocco di colore la presenza dei maratoneti “Ambasciatori per lo Sport della Città di Asti”, associazione che ha rilanciato il movimento podistico facendo conoscere la Città di Asti in tutto il mondo.
A conclusione dell’evento, l’Unità Cinofila della Polizia Penitenziaria di Asti ha effettuato una dimostrazione operativa dell’impiego dei cani antidroga in dotazione.
Nel pomeriggio, alle ore 17.45, la Cerimonia dell’Ammainabandiera concluderà la giornata celebrativa.